Allerta bisce e serpenti: ecco cosa fare se ne trovi uno in giardino, attenzione

Con l’arrivo della stagione estiva, trascorrere del tempo nel proprio giardino diventa un piacere per molti di noi. Tuttavia, bisce e serpenti possono occasionalmente attraversare il nostro spazio verde, creando un incontro inaspettato e potenzialmente spaventoso. Sebbene la maggior parte di queste creature sia inoffensiva, è fondamentale sapere come comportarsi nel caso ci si trovi faccia a faccia con una di esse.

La prima cosa da fare in una situazione del genere è mantenere la calma. Non c’è bisogno di entrare nel panico o tentare di affrontare l’animale da soli. È importante rimuovere immediatamente i bambini e gli animali domestici dalla zona interessata e osservare l’animale da una distanza sicura. Non è consigliabile provocare o cercare di afferrare il serpente, poiché ciò potrebbe aumentare il rischio di morsi.

Identificare il tipo di serpente o bisce avvistato, se possibile, può essere utile. Tuttavia, l’approccio più sicuro è quello di non avvicinarsi o toccare mai un serpente, indipendentemente dalla sua specie. Alcuni serpenti, come il biacco o la natrice dal collare, sono innocui per gli esseri umani, mentre altri, come la vipera o la mamba nera, possono rappresentare un pericolo. In ogni caso, la prudenza è la parola d’ordine.

Serpente o biscia in giardino: ecco cosa fare

Nel caso in cui si incontri un serpente o una bisce nel proprio giardino, è consigliabile contattare un esperto. Ci sono specialisti nella gestione e rimozione di animali selvatici che saranno in grado di aiutare. Non cercare mai di catturare o gestire da soli questi animali, a meno che non siate addestrati a farlo. L’esperto saprà come affrontare la situazione nel modo più sicuro e umano possibile, tenendo conto del benessere dell’animale.

In generale, è una buona pratica mantenere il proprio giardino pulito e ordinato per ridurre l’attrattiva per i serpenti e le bisce. Rimuovere eventuali detriti, come cumuli di legna o rifiuti, che potrebbero fornire nascondigli agli animali. Inoltre, ridurre la presenza di roditori nel giardino può aiutare a diminuire l’attraenza per i serpenti, poiché i roditori sono una delle loro principali fonti di cibo.

Nel caso in cui si verifichi un morso di serpente, è fondamentale agire prontamente. Chiamare immediatamente il servizio di emergenza locale o portarsi al pronto soccorso più vicino. Nel frattempo, mantenere la calma e cercare di tenere la parte del corpo morsa immobile, poiché il movimento può favorire la diffusione del veleno. Non cercare mai di succhiare il veleno o di tagliare la zona del morso, in quanto tali pratiche possono essere dannose e inefficaci.

In conclusione, se si trova una bisce o un serpente nel proprio giardino, è importante mantenere la calma, osservare a distanza e contattare un esperto per una gestione sicura dell’animale. Evitare il contatto diretto con il serpente è fondamentale per la propria sicurezza. Mantenere il giardino pulito e ridurre la presenza di roditori può contribuire a minimizzare l’attrattiva per questi animali. In caso di morso, cercare immediatamente assistenza medica. La conoscenza e la consapevolezza possono aiutarci a gestire in modo sicuro e adeguato gli incontri con bisce e serpenti nel nostro ambiente domestico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *