Come calcolare il proprio ascendente: ecco la guida semplice e veloce

Nell’astrologia, l’ascendente è un elemento essenziale per comprendere appieno il proprio profilo astrologico. Mentre il segno zodiacale si basa sulla posizione del Sole al momento della nascita, l’ascendente è determinato dall’orario esatto della nascita e rappresenta il segno zodiacale che sorge sull’orizzonte orientale in quel preciso momento. Calcolare il proprio ascendente può essere un processo interessante e divertente per scoprire ulteriori dettagli sulla propria personalità e le influenze astrali nella propria vita. In questo articolo, ti guideremo attraverso un metodo semplice e veloce per calcolare il tuo ascendente.

  1. Ottieni i dati di nascita esatti: Per calcolare il tuo ascendente, avrai bisogno dell’ora esatta, dei minuti e della data di nascita. Assicurati di avere queste informazioni a portata di mano prima di iniziare il calcolo.
  2. Trova le tabelle dei fusi orari: Poiché l’ascendente dipende dall’orario locale della tua nascita, dovrai determinare il fuso orario corrispondente al luogo di nascita. Puoi trovare facilmente queste informazioni online o consultando un atlante.
  3. Calcola l’ora siderale della nascita: L’ora siderale è un parametro importante per il calcolo dell’ascendente. Puoi utilizzare un calcolatore dell’ora siderale online o seguire la formula seguente:
    • Converti l’ora di nascita in tempo siderale. Moltiplica le ore per 15, i minuti per 0,25 e i secondi per 0,0041667.
    • Aggiungi il risultato al tempo siderale del meridiano di Greenwich al momento della nascita.
    • Sottrai il fuso orario in ore dal risultato precedente.
    • Se il risultato è inferiore a zero, aggiungi 24 ore; se è superiore a 24, sottrai 24 ore.
  4. Determina il segno zodiacale corrispondente all’ora siderale: Una volta ottenuta l’ora siderale della nascita, puoi associarla al segno zodiacale corrispondente. Di solito, ci sono circa due ore di tempo per ciascun segno zodiacale, ma può variare in base all’anno e al luogo di nascita. Ad esempio, se l’ora siderale rientra nell’intervallo tra le 2:00 e le 4:00, il tuo ascendente sarà Toro.
  5. Considera la tabella delle case astrologiche: Oltre al segno zodiacale, l’ascendente determina anche la disposizione delle case astrologiche. Le case rappresentano diverse aree della vita, come l’amore, la carriera, la famiglia, l’amicizia, ecc. Consulta una tabella delle case astrologiche per identificare quale casa corrisponde al tuo ascendente.
  6. Interpreta il tuo ascendente: Una volta calcolato il tuo ascendente, puoi iniziare a esplorare le caratteristiche e le influenze che esso porta nella tua personalità. L’ascendente può offrire una prospettiva più dettagliata su come ti presenti al mondo esterno e sulle tue prime impressioni sugli altri. Puoi trovare libri, siti web o consulenti astrologici che forniscono interpretazioni specifiche per ciascun ascendente.

Ricorda che l’astrologia è uno strumento di autoconoscenza e intrattenimento, e le interpretazioni astrologiche non devono essere prese alla lettera. Ogni individuo è unico e complesso, e l’ascendente rappresenta solo uno degli aspetti dell’intero quadro astrologico.

In conclusione, calcolare il proprio ascendente può essere un modo interessante per esplorare ulteriormente la propria personalità e le influenze astrali nella propria vita. Seguendo i passaggi sopra descritti, potrai ottenere in modo semplice e veloce il tuo ascendente astrologico. Ricorda sempre di mantenere uno spirito aperto e di utilizzare l’astrologia come uno strumento di auto-riflessione e consapevolezza, piuttosto che come una previsione o una verità assoluta. Buon divertimento nell’esplorazione del tuo ascendente!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *