Noleggiare auto a Londra: la guida completa

Il Regno Unito possiede davvero una vasta rete di trasporti pubblici tutti e tutti efficienti, ma se avete il desiderio di arrivare a Londra in auto oppure di guidare dentro la bellissima città, ci sono delle cose importanti da conoscere cominciando dal fatto che nel Regno Unito si guida a sinistra. Londra è una città facilmente raggiungibile tramite le numerosissime autostrade e superstrade che sono presenti e partono da ogni parte del paese.

Tutte le autostrade che permettono di raggiungere la capitale si intersecano con la tangenziale M25  anche se ci sono buoni collegamenti stradali con gli aeroporti di Londra e i porti più famosi ed importanti. È inoltre possibile anche arrivare nel Regno Unito in auto o in moto via tunnel della Manica o del traghetto.

Una patente di guida che non è stata rilasciata nel Regno Unito permette la circolazione in Gran Bretagna per un periodo di soli 12 mesi a partire dalla data d’ingresso nel paese. Tuttavia, è comunque fondamentale disporre di un’adeguata copertura assicurativa e di un veicolo che sia sempre interamente idoneo alla circolazione. Secondo la normativa britannica, sia il conducente che i vari passeggeri dell’auto, devono indossare la cintura di sicurezza, mentre per i bambini è obbligatorio l’utilizzo del seggiolino oppure attenersi alle misure restrittive appropriate.

I motociclisti, ad esempio, devono indossare il casco e sono anche previste delle severe sanzioni per chi guida in stato di ebbrezza. Per chi ha, invece, in programma di guidare in Gran Bretagna, allora risulta consigliabile procurarsi una copia del Codice della Strada, che descrive in maniera dettagliata tutta la normativa e la segnaletica stradale.

Per quanto riguarda la tassa sul traffico, sappiamo che essa si applica alla maggior parte dei veicoli che circolano nel centro della bellissima Londra durante i giorni feriali. Questa tassa prende il nome di T-Charge ed è una tassa giornaliera, in aggiunta alla tassa sul traffico, che si applica alle auto più inquinante. La zona a basse emissioni riesce a coprire la maggior parte della Grande Londra e i veicoli a diesel più inquinanti, tra cui ne fanno parte anche alcuni pullman, minibus e camion che possono circolare in tale area soltanto a pagamento.

La Congestion Charge è invece un pedaggio mirato a ridurre la congestione del traffico che si applica alla maggior parte degli automobilisti che hanno intenzione di accedere al centro di Londra. Questa è in funzione dalle 7:00 del mattino fino alle 18:00 dal lunedì al venerdì, esclusi i giorni festivi e, ovviamente, il periodo che intercorre tra Natale e Capodanno.

La zona a traffico limitato è quella indicata con la segnaletica verticale ed orizzontale. Le automobili elettriche e le moto risultano però esenti da questo pedaggio o possono anche beneficiare di una tariffa ridotta. I conducenti disabili risultano anch’essi esenti, anche se devono fare richiesta in anticipo. Un aspetto antipatico del guidare a Londra è quello che riguarda i parcheggi. Trovare parcheggio in questa città può essere complicato, specie se si parla del centro ed è pertanto consigliabile organizzarsi in anticipo, controllando i parcheggi disponibili prima della partenza.

E se si ha intenzione di noleggiare un auto a Londra?

In questo caso gli aeroporti, le stazioni ferroviarie ma anche tutti i porti marittimi della città dispongono di una buona offerta di servizi di noleggio auto (che accettano anche le prenotazioni). La concorrenza è davvero molto accanita e, per riuscire a trovare l’offerta migliore, è quindi consigliabile confrontare tutti i prezzi proposti, i modelli delle auto e le ubicazione degli uffici noleggio, oltre che ad affidarsi a delle compagnie che abbiano una buona reputazione.

A tal proposito vi proponiamo di dare un’occhiata al sito ufficiale di Rentalcars che offre davvero una vasta gamma di scelte per noleggiare un’auto in qualsiasi posto del mondo. I fondatori di questa splendida azienda ha avuto la semplice idea di rendere migliore l’esperienza del noleggiare un’auto e, basandosi su questo, sono cresciuti sempre di più, migliorandosi di volta in volta,

Quest’azienda ha avuto inizio nel 2004 ma aveva il nome TravelJigsaw. Quattro anni più tardi, iniziarono poi a ricevere quasi 1000 prenotazioni al giorno entrando addirittura a far parte di Priceline Group nel 2010, quando cambiarono poi il loro nome in Rentalcars.com. Ad oggi loro effettuano ben 8 milioni di prenotazioni ogni anno (un numero che è sempre in continua crescita) in oltre 60.000 località in 160 paesi diversi. Questa crescita è comunque dovuta principalmente al loro fantastico team formato da 1200 persone di 70 diverse nazionalità.

A questo punto, però, dopo aver letto qualche accenno sulla storia di quest’azienda, vi starete sicuramente chiedendo perché bisognerebbe sceglierla. La risposta ve la possiamo dare in poche parole povere: Rentalcars.com vi offre un ottimo rapporto qualità-prezzo e una buona serenità mentale durante tutto il vostro viaggio. Rentalcars.com utilizza tutta la sua esperienza e quella di milioni di clienti per garantire l’auto di cui si ha bisogno ed un servizio di alta qualità sempre al miglior prezzo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *