Illusione ottica: di che colore vedi questa scarpa? Pazzesco, ecco le possibili risposte

Un nuovo fenomeno di illusione ottica sta catturando l’attenzione del web, dopo il famoso caso del vestito. La domanda è: di che colore vedi la scarpa? La risposta potrebbe sorprenderti, perché diverse persone la vedono in modi completamente diversi. Mentre alcuni la vedono verde acqua e grigia, altri la percepiscono come rosa e bianca. Se non ci credi, prova a chiedere a un amico il colore che vede.

La verità è che il colore reale della scarpa è rosa e bianco. Non c’è motivo di preoccuparsi se la vedi come menta e grigia, non significa che hai problemi di vista. Inoltre, nel tempo, il grigio incredibilmente inizierà a trasformarsi in rosa. Puoi provare a spostarti lateralmente rispetto allo schermo del tuo computer o regolare la luminosità per osservare il cambiamento.

Ma come è possibile tutto ciò? La spiegazione si trova nella nostra percezione visiva e nelle decisioni che il nostro cervello prende istantaneamente, senza che noi ne siamo consapevoli. La foto della scarpa è stata scattata con il flash in condizioni di scarsa illuminazione.

Ogni colore ha una lunghezza d’onda specifica. Quando la luce entra nell’occhio, la sua lunghezza d’onda varia a seconda del colore. Una volta che raggiunge la retina, la luce arriva alla corteccia visiva, la parte del cervello che elabora i segnali visivi. Il nostro cervello istintivamente filtra lo sfondo e la luce per percepire il “vero” colore di un oggetto. Tuttavia, questa selezione avviene in base alle nostre esperienze personali, ed è per questo che la percezione dei colori varia così tanto da individuo a individuo.

Col passare del tempo, il nostro cervello si abitua alla tonalità turchese e la interpreta come parte della sorgente luminosa, facendo apparire la scarpa sempre più rosa rispetto al grigio iniziale. La percezione dei colori è un fenomeno complesso e soggettivo, con notevoli differenze individuali. Guardando l’immagine qui sotto, è evidente come il nostro cervello possa giocare con le nostre percezioni, creando effetti ottici sorprendenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *