Bere un caffè ogni pomeriggio: ecco cosa accade al nostro corpo

Il caffè rientra indubbiamente tra le abitudini degli italiani più radicate e difficili da modificare, in quanto costituisce molto di più di una bevanda, per tantissimi è un vero e proprio rito, che accompagna milioni di persone ogni giorno da decenni, se non di più. Ma negli anni il caffè ha anche rivelato molti effetti sia positivi che negativi che hanno contribuito a sviluppare una serie di nozioni anche divenute “tipiche” ed emblematiche per gli appassionati, con varianti, tostature e forme di consumo diverse che corrispondono anche a metodi di consumo differenti. Anche conoscere quando è il momento giusto del caffè è una buona idea così da massimizzare gli effetti positivi e ridurre quelli negativi, ad esempio cosa succede a bere un caffè ogni pomeriggio?

Gli effetti non sono banali come potrebbe apparire.

Quali sono?

Bere caffè ogni pomeriggio: Cosa succede al nostro corpo?

caffè ogni pomeriggio

E’ bene comprendere che il caffè per la maggior parte delle persone, non fa male, anzi, ha effetti tendenzialmente molto benefici se consumato in modo giusto e responsabile. E’ un potente energizzante per il sistema nervoso, a causa del principale alcaloide che conferisce nome alla bevanda, ossia la caffeina, ma è anche molto ricco di sostanze antiossidanti utili per il sistema immunitario.

E’ poco calorico, quindi non fa ingrassare (anche lo zucchero, non consigliabile in fase “salutare” non è comunque quasi mai abbastanza da provocare da solo un aumento di peso, se utilizzato nel caffè), ed ha ottime proprietà benefiche per il cuore ed il sistema circolatorio. Grazie alla capacità di ridurre sensibilmente il colesterolo cattivo, il caffè è anche un amico del cuore.

A patto di non eccedere nelle quantità, in media quella “giusta” è considerata di 2-3 caffè espresso al giorno, magari dilazionati lungo tutta la giornata.

Ma quando è il momento giusto del caffè? Diversi analisti hanno identificato proprio il pomeriggio come momento ideale, magari dopo circa 30-40 minuti dalla fine del pranzo, così da poter ottenere un effetto digestivo non eccessivamente rapido, ma al contempo portare anche la bevanda ad avere una forma di “arresto del senso di fame”, essendo il caffè anche dotato di questa capacità.

Consumare caffè ogni pomeriggio contribuisce a migliorare l’attenzione e la concentrazione in vista del resto della giornata ma può anche rivelarsi utile per ridurre il senso di fame e quindi il bisogno di mangiare nel corso delle ore, anche se come accennato sarebbe preferibile farne ricorso senza lo zucchero, che riduce sensibilmente il potere energizzante.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *