Se l’estate è indubbiamente considerato un contesto storico generalmente dalle temperature più elevate rispetto alla media, è proprio il contesto ambientale uno dei molti a risultare divisivi nel nostro paese, con diverse categorie di scienza moderna che evidenziano una generale forma di cambiamento verso temperature più estreme rispetto al passato, con quindi ripercussioni che pian piano porteranno le società al doversi adattare ai cambiamenti climatici. Ciò che è vero è indubbiamente la necesstà da parte di molte regioni nel diramare vere e proprie forme di Allerta Meteo, a partire dalle regioni più calde della settimana, ma non solo.
Quali regioni saranno quelle più calde?
Ecco le previsioni.
Allerta Meteo: quali sono le regioni più calde della settimana?
Sono diversi gli eventi che hanno contraddistinto e capitalizzato l’informazione generica nel nostro paese, basti pensare al contesto di alluvione che ha portato l’Emilia-Romagna a subire enormi danni nel contesto immediatamente antecedente a quello estivo, mentre in questo mese di agosto la situazione pur essendo mutata in molte regioni, resta comunque sotto controllo.
In Italia si stanno anche verificando eventi dalla portata estrema e raramente palesati in un contesto temperato come quello italiano, come la famosa tromba d’aria che ha colpito l’area di Milano nelle scorse settimane.
Il trend infatti è generalmente quello della crescita delle temperature in contesti come quello italiano, non a caso infatti che i vari record di temperatura risultino essere legati ad anni recenti.
In questa fase sono le regioni di Sardegna, Lazio, Toscana e Sicilia che saranno coinvolte dall’arrivo di un anticiclone dal centro del Sahara, che dopo il Circe, condizionerà queste regioni in modo particolare ma varie zone della penisola a dover fare i conti con una situazione di temperatura media tra i 33 ed i 37 gradi, quindi sopra la media stagionale di agosto pur senza raggiungere i picchi considerevoli dello scorso luglio.
Non andranno esclusi tuttavia picchi improvvisi verso il basso dal punto di vista delle temperature, ad esempio in varie regioni come la Campania la temperatura media si è ridotta anche quasi di 10 gradi in pochi giorni, portando diversi comuni ad indire l’allerta meteo in vista di forti scariche di vento e pioggia.
Data la tendenza attuale è anche difficile prevedere nell’immediato l’indubbiamente ambita quanto “affollata” settimana che porterà a quella di Ferragosto, condizione a dir poco particolare, in cui moltissimi saranno portati, quasi obbligati a consultare anche più volte al giorno il meteo della settimana in questione.