Bere acqua e sale fa bene alla salute? Ecco la verità

E’ quasi superfluo considerare il valore assoluto che ha l’acqua in qualsiasi contesto di vita corrisponde ad una condizione necessaria: anche il nostro organismo che è formato da quasi 2/3 proprio da acqua, al punto che fin dall’antichità diverse soluzione come impacchi, ma anche semplici bevande sono state sviluppate per conferire un’azione benefica per l’organismo. Acqua e sale corrisponde spesso ad una soluzione impiegata in caso di problemi fisici, secondo alcune vecchie considerazioni non sempre adeguatamente supportate dai fatti. Ma bere acqua e sale fa bene alla salute?

La risposta non è scontata, per cui necessita di una forma di considrerazione approfondita.

Fa bene o male?

Bere acqua e sale: quali sono gli effetti sull’organismo?

Bere acqua e sale

Il sale come lo conosciamo oggi, ossia quello acquistabile al supermercato ed impiegato quasi unicamente come condimento, è una forma “raffinata” del cloruro di sodio reso appetibile per l’alimentazione umana.

Il sale nel corso dei secoli ha avuto un ruolo fondamentale anche nella conservazione dei cibi, in quanto ha tra le potenzialità proprio la capacità di disgregare a livello molecolare le particelle di acqua, se in quantità sufficiente, non a caso il termine salario proviene proprio da contesti antichi, in quanto il sale nelle epoche passate era impiegato anche come risorsa di scambio ed in alcuni casi anche “valuta” vera e propria.

Acqua e sale corrisponde ad una soluzione decisamente ricca di sali minerali, in grado di conferire proprietà disinfettanti e “ripulenti” all’interno dell’organismo. Non è un caso che risulti essere anche un “mix” di agenti molto conosciuto e impiegato ancora oggi per le operazioni detergenti nell’ambiente casalingo.

Diverse fonti hanno anche attribuito al sale con acqua una forma di agente utile per eliminare le tossine presenti nell’organismo e per ridurre l’acidità di stomaco, anche se la scienza è abbastanza divisa da questo punto di vista.

Va considerato infatti l’effetto negativo che ha il sale su molte persone, in particolare coloro che soffrono di ipertensione arteriosa: il sale per queste persone, anche se disciolto in acqua, costituisce qualcosa di potenzialmente pericoloso, che potrebbe incentivare problemi cardiaci.

Acqua e sale da bere corrisponde ad un buon rimedio in carenza di sali minerali, essendo effettivamente un mirale anche il cloruro di sodio ma il consumo va limitato per chi soffre di pressione alta, così come in generale per la popolazione adulta: in consumo medio di sale giornaliero non dovrebbe superare l’ammontare di 5 grammi di sale, considerando anche quello che naturalmente è presente nei cibi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *