Pochi frutti possono mantenere una certa “fama” in ambiti molto specifici, oltre a quelli alimentari in quanto pr “forma” ma anche per proprietà nutrzionale la banana è indubbiamente un frutto in grado di modificare addirittura l’apparato logistico di una realtà economica, ed ancora oggi risultano essere qualcosa di necessario. Le banane costituiscono le “bacche” della più grande pianta da fiore che sviluppa frutti al mondo, ossia il banano, che è una pianta che cresce nel modo “giusto” solo in condizioni ambientali di stampo tropicale. Il colore delle banane indica la maturazione, che nella parte finale diventano nere, ma queste fanno bene alla salute?
Ecco come si “comporta” il processo di maturazione di questi frutti.
Fanno bene?
Attenzione alle banane che diventano nere: ecco cosa significa
La natura della banana è particolare, in quanto come pochi altri frutti continua a maturare anche molto tempo dopo la raccolta effettiva, condizione che porta inevitabilmente a dover calcolare le tempistiche in quanto gran parte di questi prodotti è destinatata ai mercati occidentali. Molte banane sono raccolte quando sono al primo stadio della maturazione, anche se siamo portati a concepire il consumo ideale quando i frutti sono di colore giallo pieno.
In realtà le banane sono commestibili anche quando sono molto mature. A seconda della nostra necessità nutrizionale le banane vanno consumate in contesti di maturazione specifici.
Le banane acerbe sono quelle verdi, molto meno zuccherine quindi decisamente meno saporite ma quelle che rappresentano la scelta migliore da parte di chi non può ingerire zuccheri in grandi quantità.
Le banane gialle costituiscono la scelta più comune in quanto la consistenza si fa più tenera ed aumenta anche l’appetibilità e la digeribilità del frutto, che non è ancora al massimo della propria dolcezza ma che costituisce un ottimo compromesso.
Le banane diventano scure a causa dell’etilene, che trasforma la composizione della polpa in zuccheri naturali, un processo che viene accellerato dalla temperatura alta, umidità elevata e dalla luce (per questo motivo le banane sono conservate in frigorifero per rallentare quanto più possibile la maturazione soprattutto in estate). Le banane marroni evidenziano la composizione che ha portato quasi tutto l’amido ad essere stato trasformato in zucchero della frutta, condizione che è percepibile anche dalla dolcezza molto spiccata del frutto, il che la rende anche molto più digeribile.
A meno che la banana non sia “marcia” è assolutamente consumabile anche se marrone, in particolare come “spezza fame”. Le banane sono comunque sconsigliate da parte di chi soffre di ulcere e problemi gastrointestinali.