Verdura con più ferro: ecco la classifica delle migliori

Le verdure “fanno bene”, è qualcosa di scientificamente dimostrabile anche dalla medicina, che ha evidenziato non solo l’assenza di veri e propri effetti collaterali ma anche per l’importante presenza di nutrienti, come il ferro che in quantità minime è presente in quasi ogni forma, ma che spicca per importanza e diffusione in alcune tipologie di verdure. Il ferro che è uno dei minerali più importanti, ha ruoli fondamentali per l’organismo, ed in particolare alcune tipologie di vegetali spiccano per contenuto di ferro. Ma quale è la verdura con più ferro in senso assoluto?

La lista comprende vari elementi, alcuni conosciuti per questa caratteristica, altri decisamente meno o comunque non così legati all’apporto nutrizionale che i singol elementi possono portare, nel campo del ferro.

La struttura del minerale ha un apporto decisamente importante per ogni forma di consumatore per motivi molto specifici e conosciuti.

Verdura con più ferro: ecco la classifica delle migliori

verdura con più ferro

Il ferro è presente sia nei vegetali che negli prodotti di origine animale, tra ferro “eme”, che è quest’ultimo e che si trova prevalentemente nella carne, incaricato ad iincentivare lo sviluppo dell’energia ed il trasporto dell’ossigeno. La variante vergetale, ossia la non eme, si trova nelle verdure ma anche nei semi, cereali e legumi ha la stessa funzione ma viene assorbita molto più difficilmente dalla variante eme in quanto nei vegetalii esistono i fitati e gli ossalati nei vegetali ne riducono la biodisponibilità.

Quindi risulta indispensabile in particolare per chi fa ricorso a regimi alimentari vegani e vegetariani, assumere prodotti e cibi che in relazione al peso specifiico, contengono molto ferro.

Il ferro è anche fondamentale per la crescita, in quanto una sua carenza non permette un adeguato sviluppo dei tessuti ed anche delle cellule celebrali.

Tra gli elemeenti che contengono più ferro vanno menzionati:

●      Spinaci
●      Patate dolci
●      Piselli
●      Broccoli
●      Collard
●      Cavolo
●      Bietole

●      Fagiolini
●      Barbabietole

Il primato non sta comunque agli spinaci che pur ne contengono parecchi ma ad elementi come il prezzemolo che  parità di peso contiene quas il triplo dell’apporto di ferro.

Le alghe commestibili, diffuse soprattutto nelle culture orientali nativamente parlando, sono sicuramente a parità di peso, le forme vegetali che contengono un apporto maggiore di ferro, ed in questa categoria quella che ne contiene di più è senza dubbio l’alga dulse, che ne contiene 34,8 mg / 100 g, quindi già con 50 grammi di questa verdura è possibile ottenere il fabbisogno medio giornaliero per un adulto sano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *