Quale pesce abbassa il colesterolo? Ecco la lista

Nel contesto alimentare uno dei principali problemi inerenti al contesto alimentare risulta essere un comportamento poco sano e poco equilibrato, difficilmente esiste un tipo di alimento in grado di essere “nocivo” se non consumato con regolarità, ma allo stesso modo anche in fase positiva un alimento benefico dovrebbe rientrare in una serie di abitudini. Il pesce viene generalmente considerato più sano e maggiormente efficace della carne, in particolare quella rossa ad esempio, ed in molti casi viene consigliato anche per ridurre effetti come il colesterolo alto. Ma quale tipologia di pesce abbassa “di più” il colesterolo?

Non tutte le tipologie ittiche hanno le medesime proprietà, sarebbe strano ragionare in tal senso data l’immensa varietà di specie che contraddistinguono i nostri mari, laghi e fiumi.

Tradizionalmente parlando il colesterolo alto è una delle forme più diffuse di potenziali forme di problemi dell’organismo, un’alta percentuale della popolazione adulta ne è soggetta.

Quale pesce abbassa il colesterolo? Ecco la lista

pesce abbassa colesterolo

Il pesce risulta essere una sostanza  che nella maggior parte è dotata di “grassi buoni”, rispetto alla carne. In particolare il pesce azzurro come il merluzzo, salmone e tonno hanno delle buone capacità di “aiuto” per l’organismo per disfarsi del colesterolo “cattivo” in eccesso che corrisponde ad un vero e proprio “grasso”. Nella parte “buona” il colesterolo ha varie funzioni utili ma è spesso la dieta (unita ad uno stile di vita non sano) a sviluppare una progressiva tendenza relativa a questo grasso ad accumularsi nelle pareti interne delle arterie, riducendo quindi il naturale passaggio del sangue.

E’ anche una delle principali cause di malattie cardiache, anche se non viene “introdotto” dal cibo, ma viene sviluppato naturalmente dall’organismo. Il pesce nelle tipologie di quelli menzionati  rientra tra quelli “benefici” tra integrare nella dieta anti colesterolo cattivo, ma anche varianti come lo sgombro, il salmone, le aringhe, le sarde e le alici sono estremamente efficaci perchè nativamente non sono “grasse” ed allo stesso tempo contengono numerosi elemnti positivi per l’organismo, come i famosi omega 3 che sono particolarmente benefici per il sistema immunitiario oltre alla buona salute del cuore e di tutto l’apparato circolataorio.

E’ sbagliato però considerare il pesce come un “elisir” una ricetta adatta a rimuovere il colesterolo in eccesso, non esiste niente del genere, ma una serie di abitudini non necessariamente virtuose, come anche il consumo di fibre, che contribuisce in modo positivo.

Anche una vita troppo sedentaria, alchol e fumo hanno la tendenza ad aumentare la presenza del colesterolo cattivo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *