Mangiare ceci di sera: ecco cosa può accadere, incredibile

I ceci corrispondono ad uno dei legumi coltivati e consumati da praticamente ogni parte del mondo, che sono stati maggiormente al “centro” di tantissime tipologie di contesti alimentari: assieme a fagioli, piselli e lenticchie anche nel nostro paese hanno fatto parte della realtà sia dei “ricchi” ma anche delle classi meno abbienti, in modo specifico il contenuto di ferro, proteine e vitamine hanno portato i ceci ad essere considerati “la carne dei poveri”. In  tempi recenti un prodotto della terra diffuso ed apprezzato come questa tipologia di legume ha subito una vera e propria  rivalutazione, e mangiare i ceci, anche in momenti specifici della giornata, risulta essere qualcosa di comune. Ma cosa succede se si sceglie di mangiare ceci di sera?

Come molti altri legumi il contesto alimentare improntato alla tradizione culinaria prevedee l’utilizzo dei ceci quasi nauralmente a pranzo, alcuni considerano questo vegetale troppo “imporotante” dal punto di vista proteico.

Ma mangiare ceci di sera porta a qualche forma di conseguenza vera e propria? Oppure è semplicemente qualcosa che “fa bene” e può essere quindi una buona idea mangiarli la sera?

Mangiare ceci di sera: ecco cosa può accadere, incredibile

Mangiare ceci di sera

I ceci sono tradizionalmente legati alla pasta, che in Italia corrisponde ad un piatto popolare, ma anche all’interno di contorni, secondi e altri piatti, addirittura secchi sotto forma di snack,  l’apporto di questi legumi è sempre utile. Poveri di grassi, ricchi di ferro e proteine, dotati di un ottimo potere saziante, i ceci sono un alimento completo.

I ceci di sera spesso sono legati all’idea che questi possano “gonfiare” come effetto secondario, quindi contribuire ad esempio all’aumento di peso essendo mediamente calorici (circa 120 – 130 calorie per etto). Per chi soffre di reflusso oppure di gonfiori addominali frequenti magari evitare un consumo costante prima di andare a dormire può far bene, anche se questi legumi contengono anche un elemento come iltriptofano, che ha un effetto positivo sul buonumore e sul sonno, quindi può aiutarci a riposare bene.

Mangiare ceci la sera “non fa male”, ma è evidente che dal punto di vista nutrizionale, il loro apporto è semplicemente più utile nelle ore antecedenti a quelle della cena. Conta molto anche il tipo di condimento e la quantità ad influire sull’apparato digestivo del legume, che contiene anche molte fibre.

Insomma i ceci fanno comunque sempre bene, però se vogliamo restare leggeri è meglio limitare la porzione di sera, legandosi ad una quantità di 60-70 grammi al massimo, regoolarizzando i condimenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *