Alimenti spesso “nati per caso”, come lo yogurt, hanno impiegato poco tempo ad entrare a far parte della nostra quotidianità in senso assoluto, anche se spesso il consumo di questi prodotti, che è oggi molto comune e diffuso, non viene sviluppato in modo responsabile. Lo yogurt che è un alimento mediamente acido, sviluppato attraverso la fermentazione batterica del latte viene in alcuni casi considerato quasi un elemento in grado di sosituire un pasto. In altri casi mangiare lo yogurt a digiuno può portare ad alcuni effetti collaterali specifici e molto fastidiosi.
Come ogni alimento concepito su base “naturale”, anche lo yogurt deve essere conosciuto “un minimo” così da corrispondere ad un grado di responsabilità quando si sceglie di consumarlo.
Cosa succede se si mangia lo yogurt a stomaco vuoto oppure a digiuno? Ecco le possibili conseguenze.
Attenzione a mangiare yogurt a digiuno: quali effetti?
Le origini dello yogurt com per molti altri alimenti antichi arrvati, seppur in diverse forme, fino a noi, in quanto è quasi certamente stato concepito casualmente, secondo varie leggende semplicemente lasciando “maturare” senza volerlo, del latte in alcuni contenitori, sviluppando questa forma di sostanza cremosa acida, probabilmente lo yogurt è stato concepito dietro proliferazioone batterica già diversi millenni prima di Cristo, tra le popolazioni dell’Asia minore, come alimento altamente nutriente.
Lo yogurt mantiene ed in molti casi migliora il contenuto naturale del latte che è ricco di proteine, vitamine ma anche di sali minerali, tra questi spicca il calcio, fondamentale per il benessere di ossa e denti. In senso generale lo yogurt è un alimento consumabile da quasi tutti, eccezion fatta se si soffre di qualche forma di disturbo legato a tratto digestivo come ad esempio la gastrite o l’acidità di stomaco. Consumare yogurt a digiuno non è una buona idea, e potrebbe nel lungo periodo sviluppare fitte, dolori anche forti oltre ad un senso di inappetenza e bruciore nella zona addominale. Questo accade perchè senza alimenti presenti nello stomaco, lo yogurt con la sua acidità distrugge una quantità considerevole di fermenti lattici.
Condizione che non rende tra l’altro utile lo yogurt come sostituto ufficiale di un pranzo. Lo yogurt con probiotici non sviluppa questa forma di effetto collaterale quindi è “sicuro” ma la sua forma nutrizionale lo rende comunque più utile se consumato a stomaco pieno e non a digiuno.
Consumare uno yogurt tradizionale al posto di un pasto non è in tutti i casi qualcosa di utile, e non risulta utile neanche in fase di riduzione del peso corporeo.