Calcolo dell’ascendente: ecco la guida definitiva

L’oroscopo è una delle forme di studio delle stelle che affondano in modo più evidente le radici nelle culture precedenti ed in molti casi questa va a scontrarsi con l’idea di una vera e propria scienza, non essendo considerabile tale, quanto più una forma di credenze che sono legate a concezioni concepite comunque su studi degli astri effettivi. Basta pensare ai segni zodiacali, che fanno riferimento a costellazioni specifiche, conosciute fin dall’antichità. Se è facile corrispondere al valore ufficiale di un segno, in quanto ad ogni periodo dell’anno, corrispondono vari “settori”. In questo senso il calcolo dell’ascendente viene spesso considerato importante dagli appassionati di zodiaco, perchè fa riferimento a qualcosa che influenza anche la statura caratteriale.

Ma cosa è realmente il calcolo dell’ascendente? Struttualmente il calcolo è qualcosa di preciso ma fa anche riferimento ad una metodologia non così conosciuta e quindi spesso porta a “tirare” ad indovinare, o quasi.

Come viene effettuato il calcolo dell’ascendente in modo “preciso”? Ecco la risposta.

Calcolo dell’ascendente: ecco la guida definitiva

Dal punto di vista scientifico l’ascendente è il punto di incontro tra l’orizzonte e l’eclittica, ma dal punto di vista zodiacale spesso indica un altro profilo caratteriale che emerge quando subentrano situazioni che evidenziano il nostro vero “io”. Si tratta di una convinzione fondamentale per chi segue l’oroscopo o anche solo per chi ne è semplicemente incuriosito.

Questo corrisponde ufficialmente ad un segno zodiacale che appare nel punto più orientale dell’orizzonte a momento della nascita di una persona, quindi per comprenderlo in maniera precisa è importante conoscere il   luogo di nascita, la data e soprattutto l’ora di nascita, ricordando che se questa è avvenuta durante il periodo estivo bisogna ridurre di 1 ora quella della vostra nascita vera e propria.

Una volta ricordata o ottenuta la data e ora di nascita vanno aggiunti o ridotti minuti in base alla città in cui si è nati, in genere 20 minuti se si è nati sopra Bologna, 10 minuti se si è nati tra Bologna e Napoli, nulla se si è nati più a sud.

Bisogna convertire il tutto in tempo siderale, utilizzando una delle varie griglie seguendo poi il tempo siderale totale (TST) con la tabella degli ascendenti correlativi:

  • Ariete se il TST è compreso tra le 18:01 e le 18:59
  • Toro se il TST è compreso tra le 19:00e le 20:17
  • Gemelli se il TST è compreso tra le 20:18 e le 22.08
  • Cancro se il TST è compreso tra le 22:09 e le 00:34
  • Leone se il TST è compreso tra le 00:35 e le 03:17
  • Vergine se il TST è compreso tra le 03:18 e le 06:00
  • Bilancia se il TST è compreso tra le 06:01e le 08:43
  • Scorpione se il TST è compreso tra le 08:44e le 11:25
  • Sagittario se il TST è compreso tra le 11:26 e le 13:53
  • Capricorno se il TST è compreso tra le 13:54 e le 15:43
  • Acquario se il TST è compreso tra le 15:44 e le 17:00
  • Pesci se il TST è compreso tra le 17:01 e le 18:00

segni zodiacali bella sorpresa settembre Calcolo dell'ascendente

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *