Le banane sono indiscutibilmente i frutti “tropicali” per eccellenza anche se oramai dal punto di vista della diffusione e dell’esoticità non è assolutamente strano vederle per tutto l’anno presso i supermercati italiani, pur non essendo una specie di frutta che cresce in contesti mediterranei. Le banane sono spesso considerate dei frutti benefici e molto nutrienti ma molti nutrizionisti scelgono di non consigliarla per il consumo abituale per vari motivi. Ma Mangiare tre banane al giorno quali effetti sortisce presso l’organismo?
E’ importante considerare vari fattori, in primo luogo quelli portati dall’apporto nutrizionale di questi frutti molto diffusi.
Cosa comporta e “segue” al consumo di tre banane al giorno? Costituisce un limite o un eccesso nella dieta giornaliera?
Mangiare tre banane al giorno: ecco cosa potrebbe succedere, incredibile
Le banane sono frutti che possono essere assolutamente consumati, nella maggior parte dei casi anche 3 volte al giorno, a causa di una forma di equilibrio che pervade il loro contenuto nutrizionale. Sono frutti ricchi mediamente di acqua (circa il 40 % del peso totale ne è composto), zuccheri naturali della frutta, fibre, buon apporto di proteine ma anche vitamine e soprattutto sali minerali, dove spicca in particolare il potassio, che rende la banana in generale un frutto in grado di reintegrare i sali perduti. Non a caso viene spessa consumata a mo di snack, in quanto contribuisce a mantenere una buona salute della massa ossea ma anche per favorire l’apporto benefico del contesto cardiovascolare, cuore incluso, abbassando anche la pressione.
Presente anche la vitamina B6 che favorisce il corretto funzionamento del sistema immunitario, e le fibre contenute migliorano la capacità di andare in bagno in modo efficiente.
Non è un frutto che è legato ad un regime specifico, quindi non ha una funzione diretta o particolare ma questa duttilità è tendenzialmente qualcosa di positivo.
La banana è mediamente calorica, ma non in modo eccessivo, l’apporto in ambito digestivo varia sensibilmente dal grado di maturazione del frutto, fattore evidenziato dalla buccia che diventa da gialla a marrone: più è matura, maggiore sarà l’apporto calorico ma anche la digeribilità.
Consumare 3 banane al giorno costituisce generalmente una buona idea, soprattutto come fine pasto oppure a colazione, ma anche come snack.
L’apporto quotidiano dovrebbe essere evitato solo in casi particolari, ad esempio da parte di chi soffre di ulcera gastroduodenalee, oppure se si soffre di di allergie al lattice, essendo presente nel frutto un enzima noto come chitanasi, che può “confondere” l’organismo e sviluppare una reazione allergica.