La ricotta è senza dubbio uno dei più affermati e conosciuti prodotti caseari, sviluppato come derivato del latte, che in Italia è particolarmente utilizzato, basti pensare ai tantissimi formaggi. La ricotta è concepito come un latticino vero e proprio, che va spesso incontro ad una reperibilità piuttosto rapida essendo non strutturalmente un formaggio (non esiste la ricotta stagionata, per dire) in quanto viene sviluppata dallee proteine del siero di latte, che è sostanzialmente parte liquida. Per questo può essere una buona idea congelare la ricotta?
Idealmente è possibile essendo un elemento dalla struttura semplice, anche se lo sviluppo di ricotta su base industriale mantiene gli ingredienti “Base” utilizzati fin dall’antchità.
Si può effettivamente congelare la ricotta oppure è strutturalmente impossibile? Fa bene mangiare il prodtoto una volta scongelato?
Si può congelare la ricotta? Ecco la risposta dell’esperto
Com’è noto il congelamento ha portato l’affermazione attraversi vari elettrodomestici come il tradizionale freezer domestico a rallentare molto il processo di degradazione naturale dei prodotti biologici. Il latte essendo costituito da una produzione animale, pur se sottoposto ad un’azione di pastorizzazione, tendenzialmente ha una durata di conservazione molto breve, soprattutto la ricotta che quasi sempre non viene considerata ideale.
Una volta congelata infatti la ricotta non permette di mantenere la medesima consistenza e composizione originale: per questo motivo viene venduta fresca, da consumare in pochi giorni oppure confezionata, ma anche in questo caso il consumo non è da consigliare se prolungato.
Esistono però varie tecniche che rendono possibile il congelamento della ricotta, come la tecnica dello zucchero: questo serve per evitare la dispersione fisica della struttura del latticino stesso, quindi se si vuole congelare la ricotta vanno aggiunti dei quantitaivi di zucchero, in relazione di circa 100 grammi per 300 grammi di prodotto. In questo modo, utilizzando la tecnica del congelamento rapido (appannaggio di molte nuove tipologie di freezer, anche domestico) il processo di cristallizzazione mantiene gran parte delle proprietà strutturali e nutrizionali.
Con il tradizionale freezer, che non permette un congelamento rapido, la ricotta può essere congelata, ma in questo caso è lecito aspettarsi una consistenza diversa in quanto la struttura ed anche il sapore possono essere sensibilmente influenzati. In generale congelare la ricotta è possibile ma non è tra i latticini che “si prestano” a questo procedimento, mentre è assolutamente possibile farlo per formaggi duri e semiduri, i formaggi stagionati che sono addirittura più saporiti se sono consumati dopo molto tempo dalla produzione.