La biancheria intima ma anche quella tradizionale, che comprendono ad esempio le tradizionali lenzuola corrispondono alle tipologie di tessuti che in modo particolare nelle stagioni dalle temperature più estreme, sono soggette a temperature e condizioni specifiche che richiedono attenzioni particolari in fase di lavaggio, che differisconoo sia dal tipo di tessuto che dal tipo di “sporco”. E’ importante comunque concepire la temperatura ideale per lavare correttamente le lenzuola.
Non si tratta di qualcosa di complicatissimo, generalmente basta seguire le istruzioni riportate sui vari detergenti o direttamente sull’etichetta, anche se esistono piccoli trucchi estreemamente semplici da tenere a mente.
Come capire ed attualizzare la temperatura giusta per lavare le lenzuola, indifferentemente dal periodo dell’anno e dal tipo di tessuto?
Temperatura ideale per lavare le lenzuola: ecco qual è
Il lavaggio delle lenzuola, contesto di biancheria per il letto che per forza di cose è soggetto ad essere costantemente “bombardato” da batteri, agenti come sudore, polvere e sporco ambientale. Tenere pulite le lenzuola è assolutamente importante soprattutto igienizzare quindi eliminare i vari batteri e organismi come gli acari.
Di contro a seconda del tipo di tessuto le temperature alte, che sono indispensabili per una corretta igiene, possono rovinare nel corso del tempo le lenzuola, quindi bisogna capire esattamente quale è la temperatura giusta per poterle lavare.
Per eliminare la maggior parte dei batteri è essenziale che la temperatura di lavaggio dell’acqua risulti essere approssimativamente tra i 40° ai 60°, ma esistono tessuti di lenzuola che possono rovinarsi utilizzando uno step di lavaggio a tali temperature in lavatrice.
Per le lenzuola in cotone o di lino la temperatura “limite” è proprio di 60 gradi, ma per quelle della stessa forma di tessuto che sono colorate, è meglio restare su temperature più basse, al massimo 40° gradi. Tessuti più delicati come seta necessitano di programmi specifici come quelli per capi delicati a 30 °C, che allo stesso tempo non fanno ricorso a centrifuga (se manca il programma è coonsigliabile lavare la seta a mano, utilizzando detergenti specifici).
E’ anche importante ricordarsi di non lasciare le lenzuola, indifferentemente dalla tipologia troppo tempo al sole se questo è molto forte (il colore tende a sbiadire più facilmente) oltre a non lasciarle troppo a lungo in lavatrice dopo il lavaggio. Allo stesso tempo è una buona idea per le lenzuona di cotone optare per una centrifuga non troppoo “potente” in quanto l’effetto tende a ridurre la resistenza delle fibre delle lenzuola, a lungo andare.