Attenzione a bere birra scaduta: ecco cosa può accadere, incredibile

In Italia, così come nel resto d’Europa il panorama delle birre corrisponde ad una delle tradizioni di stampo “alcolico” più diffuse in senso assoluto essendo la birra una delle sostanze più famose in ambito delle bevande, le cui origini risalgono a diversi millenni prima di Cristo. Oggi la birra viene prodotta attraverso una forma di sviluppo che viene portato avanti da una base industriale nella maggior parte dei casi, ma è anche prodotta in maniera artigianale, in quanto gli “step” sono conosciuti e permettono grande personalizzazione. Ma la birra ha una scadenza in ogni caso, e bere una scaduta ha effetti collaterali nel bere birra scuduta?

Quali sono i  potenziali effetti negativi sull’organismo nel bere una birra che è effettivameente andata oltre il proprio periodo naturale di utilizzo?

Ecco la risposta, evidenziata secondo alcuni punti specifici ricordando cos’è fondamentalmente la birra dal punto di vista effettivo.

Attenzione a bere birra scaduta: ecco cosa può accadere, incredibile

bere birra scaduta

La birra è stata una delle prime forme di “raffinazione” dei cereali cocepiti dalle antiche civiltà, che hanno sviluppato delle forme fermentate della produzione di qualsiasi forma di cereale. Gli antichi assiri ed egizi erano molto abili nello sviluppare bevande consderabili “antenate” della birra. Oggi viene sviluppata attraverso metodologie attive da alcuni secoli con fondamentalmente pochi ingredienti, orzo, malto, luppolo ed acqua.

La birra nelle giuste quantità ed in un regime alimentare regolare non è dannosa, anzi è piuttosto nutriente e fornisce diversi elementi importanti. La birra ha una scadenza riportata sul tappo o sull’etichetta ma non ha mai una data precisa oltre la quale non va può consumata, rientra infatti negli alimenti non deperibili: la data di scadenza costituisce un fattore legale destinato anche ad altri prodotti alimentari per definire il periodo limite “consigliato”, entro il quale le proprietà in fatto di gusto e consistenza del prodotto permangono.

In sostanza la data è un termine in questo caso generale fanno riferimento alla ‘data limite di consumo’  (DLC) e il ‘termine minimo di conservazione’ (TMC) per l’appunto dei termini di “consiglio”, la birra sostanzialmente non “scade” se viene tenuta in un ambiente congruo, fresco ed asciutto, tutt’alpiù può perdere la consistenza e risultare più amara ma ciò avviene dopo diversi mesi se non anni dalla data di scadenza ed in senso ampio del termine la birra scaduta non ha effetti negativi sull’organismo: il processo di fermentazione rende il tutto quasi indeperibile e come epochi altri alimenti (come il miele) sono state ritrovate a distanza di secoli botti o boccali di birra sigillati teoricamente consumabili ancora oggi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *