L’idea che qualcosa può concretamente annidarsi nei nostri paraggi mentre dormiamo tranquillamente nel nostro letto indiscutibilmente può essere qualcosa di estremamente sgradevole, reso effettivamente realtà da alcune forme di insetti che hanno esattamente un’abitudine del genere: le cimici delle lenzuola non fanno parte di un fenomeno oggi così comune ma che non è assolutamente da sottovalutare in quanto si tratta di veri e propri parassiti.
Imparare a conoscerle è sicuramente utile anche perchè si tratta di una forma di animale che può portare oltre ad un disturbo di tipo “percettivo”, fatto di disgusto e paura vera e propria, anche di un elemento potenzialmente infettivo, in grado quindi di peggiorare la nostra salute.
Ma cosa sono le cimici delle lenzuola? Come riconoscerle, come difendersi e soprattutto cosa fare per evitarne lo sviluppo e la “comparsa”?
Alttenzione alle cimici delle lenzuola: ecco cosa può accadere
Hanno la forma di piccole cimici rotonde, dal colore rossastro, che fanno parte della specie conosciuta col nome di Cimex lectularius, che si nutrono di sangue umano per sopravvivere, sono insetti prevalentemente attivi di notte, ed amano le condizioni di temperatura calde oltre ad una umidità abbastanza elevata.
Durante il giorno sono solite restare nelle proprie tane, per poi entrare in azione durante la notte, generalmente utilizzano strumenti come le doghe in legno dei materassi come “base” per poi mordere e quindi prelvare sangue. Le cimici non sembrano causare malattie infettive però possono sviluppare infezioni e le punture sono generalamente legate ad un forte prurito.
Con il cambiamento climatico e spesso cambi di abitudini, dall’inizio del 21° secolo le cimici da letto sono ritornate ad essere abbastanza frequenti, l’infestazione generalmente diventa tale spostando il materasso oppure coperte e simili da una zona infestata all’altra.
Come difendersi? E’ importante capire se è in atto una infestaizone di cimici da letto in quanto le punture sono poco dolorose e possono essere confuse con quelle di altri animali, spesso sono presenti delle tracce di sangue sulle lenzuola che indicano la loro presenza, in quanto girandoci nel letto possiamo schiacciarle, così come delle piccole tracce marroni che indicano una loro presenza dalle feci.
Se è confermata la loro presenza è abbastanza inutile cambiare il materasso se prima non abbiamo capito dove si nascondono questi insetti, generalmente fessure o crepe nei paraggi della stanza. Esistono prodotti molto specifici per la loro eliminazione, in casi di infestazione può essere utile chiamare una ditta specializzata.