Attenzione a mangiare le nocciole: ecco cosa può accadere

Sempre più spesso le ricerche in campo alimentare rilevano degli effetti positivi inerenti alla frutta secca, contesto alimentare che vede le nocciole sempre più ambite e consigliate in diverse forme di diete e regimi alimentari vari. Spesso sono utilizzate dagli sportivi ma anche da chiunque altro faccia riscorso di particoalari agenti nutrienti, uno degli esponenti della famiglia delle Betulaceae, molto comuni in buona parte del mondo anche se è la Turchia il paese che fa ricorso alla maggior quantità di esportazioni di questo prodotto, essendone il principale produttore. Ma mangiare nocciole può portare anche a effetti negativi?

Le nocciole corrispondono ad una tipologia di alimento molto ricco dal punto di vista nutrizionale, però questa complessità può anche sortire effetti negativi.

Quali possono essere i principali effetti “sgradevoli” che possono portare a non far consigliare il consumo di nocciole, soprattutto a cadenza giornaliera?

Attenzione a mangiare le nocciole: ecco cosa può accadere

mangiare le nocciole

Le nocciole sono estremamente utili dal punto di vista nutrizionale, essendo tra le tipologie di alimenti naturali maggiormente ricche di vitamina E, estremamente utili per il rinnovamento delle cellule oltre ad avere un apporto rilevante per il cuore e di tutto l’apparato cardiovascolare.

La maggior parte della composizione risulta essere corrispondente a lipidi, di tipo saturo e monosaturo, poi sono presenti fibre in buona quantità (amiche della digestione), oltre a quantità considerevoli di acido oleico, acido alfa-linolenico e acido palmitico.

Grazie all’apporto di grassi monosaturi la potenzialità più rilevante delle nocciole è quella di contrapporsi ad una forma di effetto negativo del colesterolo “cattivo”: grazie a questi acidi infatti si può favorire sensibilmente il ruolo di quello “buono” riducendo nel corso del tempo l’apporto di quello cattivo. Ma cosa succede se si mangiano nocciole troppo spesso?

Sempre più spesso si possono percepire personalità che hanno sintomi legati ad intolleranze ed allergie, che in alcuni casi diventano più acute con l’età, che possono portare anche al soffocamento a causa di un rigonfiamento delle vie aeree, quindi il consumo non deve essere attuato presso chi già soffre di intolleranza alla frutta secca.

Inoltre le nocciole sono estremamennte caloriche, superano infatti le 450 calorie per etto, quindi anche se sono mediamente digeribili, un consumo troppo frequente ed eccessivo può portare all’aumento di peso nel corso del tempo. Si tratta di elementi sicuramente utili da integrare come snack, nella quantità non superiore a 30 grammi al giorno che è la dose media consigliata.

Lascia un commento

Cambia impostazioni privacy