Quanta acqua bere per abbassare velocemente la glicemia? Ecco la risposta

La glicemia viene considerato uno dei principali valori da tenere conto in particolare quando si parla di salute di persone che non sono più giovanissile, in quanto indica in buona sostanza il livello di glucosio medio del sistema sanguigno. Un organismo sano riesce a regolare i livelli di glicemia in modo naturale, ma molte persone hanno una maggior difficoltà, e secondo vari esperti nutrizionisti anche bere acqua in un determinato modo ed in un particolare ritmo può essere utile per regolarizzare e quindi ridurre la glicemia. Ma quanta acqua bere per abbassare velocemente la glicemia?

Si tratta di un tema che spesso divide molti, ma che in generale fa riferimento ad una naturale effettistica dell’elemento idratante, naturalmente in grado di essere assolutamente incidente in questa funzione.

Bere in modo continuo ma soprattutto abbastanza in termini quantitativi è un elemento che serve in ogni caso, ma che è particolarmente importante quando si tratta di glicemia. Quanta acqua bere al giorno per assolvere al compito?

Quanta acqua bere per abbassare velocemente la glicemia? Ecco la risposta

Quanta acqua bere per abbassare la glicemia

Come accennato, la glicemia è un valore corrispondente alla quantità di zuccheri nell’organismo e comunicativamente parlando viene legato al cibo, in particolare quello “poco” sano che viene a sua volta fatto corrispondere al diabete.

Ma la glicemia alta non significa per  forza diabete, in quanto il valore può essere anche sviluppato su vari valori ed essere conseguente ad un contesto ad esempio dato da una particolare tipologia di regime alimentare oppure farmacologico.

Generalmente in estate è maggiormente naturale fare ricorso all’acqua per idratarsi dato il “richiamo” della sete ma anche e soprattutto nelle stagioni più rigide resta fondamentale bere a cadenza regolare, almeno 1,6 litri di acqua al giorno così da tenere accellerato il processo metabolico che tra le altre cose permette di tenere sotto controllo anche la pressione.

Non è quindi necessario bere quantitativi di acqua in una sola soluzione, molto meglio farlo progressivamente lungo tutta la giornata, e risulta particolarmente importante per gli uomini oltre che per le donne (per i primi è consigliabile spingersi a circa 2 litri al giorno) privilegiando se possibile quella ad alto contenuto di magnesio, ossia le varianti che sull’etichetta presentano una  quantità di magnesio superiore ai 50 milligrammi per litro.

Questo importante minerale infatti possiede tra le numerose proprietà una capacità antiossidante ed una in grado di regolarizzare il contenuto di zuccheri del sangue, quindi è particolarmente adatta allo scopo in questione

Lascia un commento

Cambia impostazioni privacy