Il vino è un elemento assolutamente immancabile per tantissime tipologie di cittadino, in Italia, come nel resto del mondo. Assieme alla birra corrisponde all’alcolico maggiormente venduto e assolutamente tra i prodotti più importanti in un industria che essendo culturalmente legata a nazioni come quella italiana, è anche qualcosa di irrinunciabile in fase di esportazione. Bere vino anche varie volte al giorno risulta essere un’abitudine essenzialmente considerata “tollerata” anche se non benefica, ma cosa succede a chi beve vino tre volte al giorno?
E’ ovviamente la presenza di alcol che costituisce una vera e propria fonte di problemi per l’organsimo umano che naturalmente mal tollera il contenuto alcolico.
Ma il vino consumato più volte al giorno, che influenze può avere sull’organismo? Esiste una forma di “limite” che il corpo può tendenzialmente tollerare?
Bere vino tre volte al giorno: attenzione a cosa può accadere
Il vino viene costituito, com’è noto dalla lavorazione dell’uva e della vite, attraverso un processo che prevede lo sviluppo dell’alcol che viene trasformato in questa sostanza dagli zuccheri della frutta, che diventa etanolo.
L’apporto del vino rientra tra le tipologie di abitudini alimentari più radicate e senza dubbio tra quelle più soggette ai vari miti sulla salute. Non è vero infatti che mezzo o un bicchiere di vino al giorno fa bene alla salute, in quanto qualsiasi quantità può essenzialmente rivelarsi dannosa.
Il cosiddetto grado zero ossia l’assenza di rischio di problemi di salute dal consumo di alcol prevede l’assoluta eliminazione dalla dieta, anche se è chiaro che la frequenza costituisce la principale forma di tolleranza potenziale, bere una volta a settimana risulta essere molto più tollerabile che farlo tutti i giorni.
L’etanolo, quindi qualsiasi forma di alcol presente nelle bevande, è potenzialmente cancerogeno, molto dipende dalle quantità e dalla tipologia di persona, in quanto subentrano anche fattori genetici. Non esiste una soglia di pericolosità “quota 0” ossia una quantità di vino che è considerata sicura, ma tre volte al giorno è decisamente troppo ed oltre al già riscontrabile rischio epatico (il cancro al fegato è una delle più diffuse cause di decesso di questa malattia) causa un deperimento del fegato, ovviamente ma anche a potenziali quanto importanti danni all’apparato cardiovascolare e quindi al cuore.
Troppo alcol causa anche problemi al cervello, a lungo termine, come deficit di apprendimento ed una sensibile difficoltà a ricordare anche nozioni apprese non troppo tempo addietro. In tutti i casi il vino in quantità eccessive è dannoso.