Le tradizionali applicazioni degli ortaggi in cucina sono letteralmente la “base” di praticamente ogni forma di contesto sociale evidenziabile, e portano anche una enorme considerazione dal punto di vista medico: i fiori di zucchina costituiscono fondamentalmente i germogli delle zucchine, che sono sviluppati dalla maturazione di questi ortaggi dalla forma allungata. I fiori di zucchina sono a volte confusi con i fiori di zucca, che pur essendo “imparentati”, sono sensibilmente diversi. Ma mangiare fiori di zucchina sviluppa effetti collaterali?
Il consumo di questi germogli è divenuto nuovamente molto popolare anche perchè sono facili da preparare e possono essere consumati in modo costante, essendo ricchi di proprietà nutrizionali.
Esistono alcuni effetti collaterali legati al consumo di fiori di zucchina? Vediamo cosa dice il nutrizionista.
Attenzione a mangiare fiori di zucchina: ecco cosa può accadere
I fiori di zucca o di zucchina costituiscono le infiorescenze degli ortaggi, quindi si tratta formalmente di fiori eduli, ossia fiori che sono effettivamente commestibili.
La zucchina così com’è risulta essere infatti una forma “non completamente maturata” di questo elemento, i fiori invece costituiscono la continuazione, la crescita di ogni ortaggio di questo tipo.
Le capacità nutrizionali sono considerevoli, in quanto solo in apparenza i fiori di zucca e di zucchina sono elementi “poveri”, molto comuni nella cucina italiana soprattutto quella centro meridionale, dove risultano essere presenti in vari ambiti della tradizionale cucina locale, impiegati a mo di verdura, ma anche come contorno oltre che spesso cucinati a mo di snack, ad esempio fritti.
I fiori di zucchina sono dotati di proprietà drenanti e coadiuvanti per la digestione, essendo ricchissimi di acqua, abbondano poi vitamine, sali minerali come il magnesio oltre a vitamine come la A e la C che hanno un importante impatto sull’aspetto puramente “difensivo” del sistema immunitario, permettendo un adeguato apporto di antiossidanti.
I fiori di zucchina sono anche decisamente adatti ad un apporto dietetico e quindi anche risultano compatibili in un ambito ipocalorico. Non hanno veri e propri effetti collaterali, anche se il loro potere diuretico può rivelarsi eccessivamente fastidioso se il consumo diventa giornaliero, o quasi, in quanto inevitabilmente scatenano la minzione che ha comunque un apporto rilevante.
Effetti collaterali inerenti all’intolleranza del singolo possono essere evidenziati solo con la considerazione delle allergie relative alle zucchine: consumando fiori di zucchina infatti si aumenta il rischio di dover avere a che fare con un contesto ancora più rilevante, in quanto l’organismo allergico può rispondere in modo più rilevante con i fiori piuttosto che con le zucchine “non mature”.