L’aritmetica è una delle discipline matematiche fondamentali che studia le operazioni di base come l’addizione, la sottrazione, la moltiplicazione e la divisione. Spesso, ci imbattiamo in semplici calcoli aritmetici nella nostra vita quotidiana, e talvolta, persino le domande più elementari possono generare confusione. Una di queste domande è: “Quanto fa 90 diviso per 9 moltiplicato per 2?” Oggi, esploreremo questa domanda aritmetica apparentemente banale per svelare la verità dietro di essa.
Per risolvere questa espressione, dobbiamo seguire l’ordine corretto delle operazioni matematiche, noto come PEMDAS, che sta per parentesi, esponenti, moltiplicazione e divisione (da sinistra a destra), e infine addizione e sottrazione (da sinistra a destra). In questo caso, non ci sono parentesi o esponenti, quindi possiamo concentrarci sulla moltiplicazione e sulla divisione.
Iniziamo dividendo 90 per 9. La divisione è l’operazione inversa della moltiplicazione, quindi cerchiamo di capire quante volte 9 può essere sottratto da 90. La risposta è 10, poiché 9 moltiplicato per 10 è uguale a 90. Quindi, 90 diviso per 9 è uguale a 10. Ora che sappiamo che 90 diviso per 9 è 10, possiamo procedere moltiplicando il risultato per 2. La moltiplicazione è un’operazione diretta, quindi 10 moltiplicato per 2 è uguale a 20. Tuttavia, vale la pena notare che questa domanda può generare confusione a causa di due possibili interpretazioni:
Quanto fa 90/9×2?
90 diviso per (9 moltiplicato per 2): In questo caso, eseguiamo prima la moltiplicazione e poi la divisione. Quindi, 9 moltiplicato per 2 è uguale a 18, e poi 90 diviso per 18 è uguale a 5. Quindi, la risposta sarebbe diversa da quella ottenuta precedentemente, e cioè 5.
(90 diviso per 9) moltiplicato per 2: In questa interpretazione, eseguiamo prima la divisione e poi la moltiplicazione. Come abbiamo visto prima, 90 diviso per 9 è uguale a 10, e poi moltiplichiamo il risultato per 2, ottenendo 20.
La confusione può sorgere quando non specificato l’ordine delle operazioni. Pertanto, è fondamentale utilizzare le parentesi o seguire l’ordine delle operazioni per evitare ambiguità nelle espressioni matematiche.
Inoltre, è importante notare che l’aritmetica è una parte essenziale della matematica che ha applicazioni in una vasta gamma di situazioni nella vita di tutti i giorni e in campi più avanzati come la fisica, l’ingegneria e l’economia. La comprensione delle operazioni aritmetiche di base è fondamentale per affrontare problemi più complessi.
Per esempio, nella vita quotidiana, possiamo utilizzare l’aritmetica per calcolare i nostri bilanci finanziari, determinare le percentuali di sconto sugli acquisti o risolvere problemi legati al tempo e alla distanza quando pianifichiamo un viaggio. In campi come l’ingegneria, l’aritmetica è fondamentale per calcolare carichi, dimensioni e misure. In fisica, le leggi fondamentali del moto e delle forze spesso coinvolgono operazioni aritmetiche.
In conclusione, la domanda aritmetica “Quanto fa 90 diviso per 9 moltiplicato per 2?” ha una risposta chiara e dipende dall’interpretazione dell’ordine delle operazioni. Se seguiamo l’ordine convenzionale delle operazioni matematiche, la risposta è 20. Tuttavia, è importante ricordare l’importanza di specificare l’ordine delle operazioni per evitare ambiguità nelle espressioni matematiche. L’aritmetica è una competenza fondamentale che ha applicazioni ampie e rilevanti nella vita quotidiana e in vari campi, e una solida comprensione delle operazioni aritmetiche è essenziale per affrontare con successo una varietà di situazioni e problemi.