Cane o gatto? Ecco la tua personalità in base al tuo animale preferito

Quando si fa riferimento ad un animale domestico inevitabilmente vengono in mente numerose forme di pets, su tutti cane e gatto risultano essere tra le tipologie più ragionevolmente diffuse, probabilmente per una forma di impatto culturale che questi due animali hanno avuto in contesti paralleli pur importanti allo stesso modo. La personalità di cane e gatto risultano essere spesso in contrapposizione ma la natura di queste due diffusissime specie è in realtà molto complessa. Ma qual è la personalità in base all’animale preferito, quindi cane o gatto?

Nel corso dei decenni si sono ampliati gli studi che hanno portato a pensare una considerazione molto pratica, relativa al concetto di personalità diversa.

Anche se molti si professano amanti di entrambi, quasi tutti tendono a considerare l’uno o l’altro come preferito. Cosa ci dice questo sulla personalità?

Cane o gatto? Ecco la tua personalità in base al tuo animale preferito

cane o gatto personalità

Il Cane è stato allevato prima del gatto, ossia ha subito la cosiddetta domesticazione in contesti molto antichi, per ragioni pratiche, ossia la caccia, ma anche il mantenimento di greggi di animali e per lavori di tipo pratico. Il gatto  è stato fino a non troppi secoli fa una risorsa fondamentale per cacciare piccoli animali come i roditori, ma entrambi sono divenuti eccellenti animali da compagnia, seppur con numerose differenze a seconda delle razze.

Il gatto ha generalmente una personalità molto più indipendente, quindi chi preferisce questi bei felini tende ad essere un po’ più solitario, ma anche tendenzialmente maggiormente difficile da soddisfare. E’ un amante delle proprie cose, di cui è decisamente geloso e, con le opportune eccezioni tende ad essere un profilo che ama le attività che possono essere svolte in maniera  relativamente indipendente. Mediamente vanitoso e non esattamente un chiacchierone, il gatto spesso evidenzia una personalità che si confà poco alla socialità espressa nel modo ampio del termine, ossia è un profilo mediamente selettivo.

Decisamente più giocoso, espansivo ed estroverso chi sceglie e privilegia il cane, che però mantiene anche un carattere un po’ più autoritario che si può considerare più carismatico (ma non necessariamente). Costituisce il profilo optato da parte di chi vuole e spesso riesce ad avere una grande influenza ed “impronta” sulla vita altrui. Essendo un animale che anche attraverso la domesticazione tende ad essere più asservito, rappresenta il contesto ideale di coloro che amano dominare o comunque imporsi, tendono a “far subire” piuttosto che subire loro stessi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cambia impostazioni privacy