Siamo abituati a concepire l’idea dell’oroscopo come qualcosa di strettamente “universale”, come se ce ne fosse solo uno, che comprende ovviamente quello dei tradizionali 12 segni, legati al periodo di nascita in un anno solare. Ma anche altre popolazioni nel corso dei secoli hanno concepito forme di calendario e hanno legato a varie entità come le piante, il proprio oroscopo. L’oroscopo celtico ne è un esempio, adottato dalle antiche popolazioni del Nord Europa ha una forma di funzionamento molto diversa da quello tradizionale. L’oroscopo celtico ha anche le proprie forme di segno fortunato, ma come si calcola?
L’oroscopo celtico ha un funzionamento che se applicato al calendario tradizionale, non è troppo differente in quanto viene concepito in base al periodo di un mese definito, ma al posto dei tradizionali segni, a contraddistinguere questi ultimi vi è sempre un albero.
Chiaramente, ad ogni personalità corrisponde una pianta specifica: quale è il segno più fortunato?
Oroscopo celtico: ecco il segno zodiacale più fortunato
Ad ogni mese, sono concepiti alcuni segni ossia alberi: secondo le considerazioni generali l’anno celtico era quindi diviso in quattro trimestri denominati Samain, che corrispondevano a quello che oggi è considerato l’anno solare.
Il segno forse più fortunato corrisponde al Pioppo ossia quelli nati tra il 4 – 8 febbraio e dal 5 al 13 agosto: si tratta di personalità poco legate al concetto di ricchezza ma allo stesso tempo costituisce una personalità estremamente socievole e gradevole da avere accanto.
Poco interessata ai soldi, la personalità del Pioppo è sovrapponibile sotto alcuni punti di vista al segno del Leone, ma è decisamente meno egocentrica di quest’ultimo.
Ciò che rende il segno realmente felice è la socialità, è un profilo / albero che soffre molto se in condizioni di solitudine “forzata”. Non è assolutamente un competitivo e forse per questo motivo la fortuna tende a ricompensarlo in modo considerevole anche e soprattutto in amore.