I vari formati di quiz mentale che da sempre prendono parte agli show televisivi quasi sempre prevedono una forma di indovinello ma anche di problema matematico da risolvere: i numeri costituiscono i “numeri 1” nella vita di moltissimi individui fin dall’infanzia, anche perchè i problemi matematici fanno parte del terreno comune in ambito generico, quando si parla di scuola o di ambienti didattici.
Ma i numeri sono indispensabili così come il concetto che è alla base della matematica: l’oderno quiz mentale evidenzia la consueta capacità logica necessaria per trovare il risultato giusto.
Il tutto infatti è risolvibile in pochi step anche se non si è dei veri e propri geni della matematica. Come fare?
Quiz mentale: quanto fa 90/2×3+5? Ecco la risposta
I problemi matematici hanno una funzione doppia in ambito didattico: ci abituano a pensare in maniera razionale anche a lungo termine, ma sono anche una forma di allenamento per i vari contesti di vita, pur se sono molti gli individui che non comprendono come contesti avanzati come quello algebrico possano essere effettivamente utilizzabili nella vita comune. Condizione però non corretta, non a caso chi è bravo in matematica mantiene una capacità di interpretare le varie situazioni soprattutto a fronte di una conoscenza di nozioni avanzate.
Aritmeticamente parlando il calcolo odierno è semplice nella sua struttura dei segni compresi da tutti (ovviamente si tratta dei “normali” +, -, / e -) il risultato è facile da individuare anche senza aiuti tecnologici, e corrisponde a 140.
Però la matematica non è solo calcolo tradizionale e basico, ma comprende innumerevoli settori e nozioni: dal punto di vista algebrico infatti il calcolo prevede anche particolari considerazioni come il massimo comune divisore, che comprende 2 o più numeri interi, il più grande tra i divisori a essi comuni.
Per arrivare alla risposta algebrica dell’espressione bisogna affrontare i seguenti step.
Il risultato è 5(9×3+1)