La matematica costituisce un “problema” abbastanza grosso per tanti giovani e giovanissimi a partire dai primi anni di scuola, ma si rivela altresì fondamentale per la costruzione del pensiero razionale e del calcolo inteso generalmente parlando. Quasi ogni disciplina scientifica richiede una buona conoscenza matematica che per questo motivo trova applicazioni praticamente in ogni contesto di studio. Chi ha la “mente matematica” ossia chi è legato quasi naturalmente a concepire i calcoli in modo spontaneo si trova in una condizione di vantaggio, ma almeno in teoria, le nozioni base sono comprensibili da chiunque.
Un esempio è il calcolo seguente: un enigma relativamente semplice sulla carta che però può impegnare la mente di molti lettori.
Quale è il risultato giusto? E soprattutto, sei a conoscenza del modo giusto per arrivarne a capo?
Hai la mente matematica? Risolvi l’enigma: 60-10-10×2+10×3
La matematica è un insieme di teorie che nel corso dei secoli sono state migliorate, ampliate ed aggiornate con regolarità da varie forme di insegnamento e ciò risulta evidente alle varie nozioni che oggi portano a varie “branche” matematiche: quello basilare è costituito dall’aritmetica, che pur è cambiato molto nel corso del tempo, diventando poi la forma basilare di insegnamento di calcolo e di numeri nelle scuole primarie.
Dall’aritmetica poi si passa ad altri settori conosciuti come l’algebra, che è una forma di “semplificazione” ma anche completamento, per molti un ostacolo già parecchio grande nell’ambito della conoscenza, pur essendo qualcosa che teoricamente si impara già dalle superiori.
Un esempio è il calcolo di questo tipo, applicando l’aritmetica appare semplice, basta sostanzialmente applicare i vari elementi.
Il risultato è di 270, diverso però il concetto ed il risultato se è una espressione algebrica che ha regole molto diverse, in questo caso bisogna applicare step distinti che portano ad un risultato complessivamente parecchio diverso, come evidente.