Mangiare un cornetto ogni mattina: ecco cosa accade al nostro corpo

Il cornetto è la tradizionale forma di “compagnia” concepita per tantissime forme di colazione in Italia ma anche nel resto del mondo, pur essendo naturalmete stato concepito dalla cultura francese (spesso viene definito croassiant) in realtà l’invenzione di questo dolce è stato concepito dagli austriaci nel XVII secolo dopo aver sconfitto una armata ottomana che aveva deciso di invadere proprio il cuore dell’Europa, non a caso la forma a mezzaluna si rifà proprio alla bandiera ottomana, molto simile a quella turca odierna. Mangiare un cornetto ogni mattina può avere effetti rilevanti sulla salute?

Il cornetto è qualcosa di formalmente abbastanza ricco di nutrienti e potenzialità energetiche ma è comunque un prodotto da forno.  Per questo motivo molti optano per altri alimenti al mattino.

Mangiare un cornetto ogni mattina è una buona idea oppure rischia di avere effetti negativi sulla salute?

Mangiare un cornetto ogni mattina: ecco cosa accade al nostro corpo

Mangiare un cornetto ogni mattina

I cornetti non sono tutti uguali: esistono quelli da forno, ossia formalemente più semplici, fino a quelli confezionati che risultano essere maggiormente ricchi di conservanti ed aromi. In genere si tratta di un alimento relativamente “pesante” da gestire soprattutto a causa di alcuni elementi specifici come i carboidrati e soprattutto gli zuccheri che sono molto abbondanti anche considerato un eventuale cornetto “vuoto” cioè senza farcitura.

I carboidrati presenti non sono gli unici elementi da tenere in considerazione in quanto anche elementi come oli vari e strutto, che servono per dare consistenza all’impasto che poi diventa il cornetto “finale” tendono ad essere sconsigliati in una dieta ipocalorica o comunque “attenta” al peso corporeo. Un cornetto è un elemento estremamente in grado di far aumentare il livello di zuccheri nel sangue e ciò risulta evidente anche da una semplice considerazione legata ai vari aromi oltre allo zucchero in se.

Un cornetto vuoto conta già 250 calorie in media, che possono quasi raddoppiare se si tratta di un cornetto alla crema o con altre sostanze. Nonostante ciò  chi non ha problemi di  peso può anche decidere, seppur non tutti i giorni, di consumare un cornetto la mattina a colazione. Troppi carboidrati e zuccheri complessi possono però portare alla fastidiosa sensazione di “vuoto” nello stomaco che spesso porta a mangiare ancora oppure a farlo diverse ore dopo dal consumo di colazione.

Il cornetto mangiato la mattina resta comunque l’ambito della giornata dove questo può essere generalmente “gestito meglio” dall’organsimo, che appena svegliato necessita di un compendio di elementi in grado di sopperire alla perdita di valori nutrizionali.

Lascia un commento

Cambia impostazioni privacy