Come mangiare il pane per non ingrassare: ecco il metodo

Il pane è uno degli alimenti base che risulta essere completamente indispensabile per la nostra dieta quotidiana. E’ un alimento indubbiamente ricco di carboidrati complessi e di fibre che fornisce non poca energia ed è anche parecchio saziante, anche se spesso viene associato all’idea di ingrassare. Tuttavia, mangiare del pane in modo corretto può esserci molto aiutarci per poter godere di tutti i suoi benefici senza preoccupazioni per il mantenimento della linea.

Prima di tutto, è molto importante scegliere il tipo di pane giusto evitando di consumare il pane bianco raffinato che risulta essere privo di fibre e ricco, invece, di zuccheri semplici. Vi consigliamo di optare invece per del pane integrale o di segale, che contiene decisamente più fibre e nutrienti essenziali. Questi pani hanno un indice glicemico più basso quindi rilasciano lentamente lo zucchero nel sangue, evitando di causare dei picchi glicemici con il conseguente aumento di peso.

Un aspetto da attenzionare e da prendere in considerazioni è quello delle porzioni in quanto una fetta di pane medio-grande è solitamente sufficiente per un pasto. A tal proposito sarebbe meglio evitare di eccedere con le porzioni dato che un consumo eccessivo di carboidrati potrebbe contribuire all’accumulo di grasso corporeo; cercate quindi di bilanciare l’apporto calorico totale del pasto, includendo proteine magre, verdure e soprattutto fonti di grassi sani.

Mangiare pane senza ingrassare si può: ecco come

Per controllare l’apporto calorico complessivo si può benissimo optare per del pane tostato al posto di quello fresco e questo perché la tostatura riduce il contenuto di acqua nel pane, rendendolo molto più leggero e riducendo il suo valore calorico. Oltre a questo, il pane tostato tende ad essere gustosamente croccante e saziante, permettendovi di apprezzarne a pieno il sapore e la consistenza senza esagerare.

Un’altra strategia utile sarebbe anche quella di accompagnare il pane con dei condimenti salutari evitando, ad esempio, di spalmare burro o margarina visto che sono ricchi di grassi saturi. Scegliere piuttosto delle alternative più sane quali l’olio d’oliva, l’avocado o l’hummus ovvero dei condimenti che aggiungono sapore e nutrienti al pane senza compromettere la buona salute.

Infine, un ultimo importante consiglio è quello di includere il pane come parte integrante di un pasto bilanciato invece di consumarlo da solo come spuntino mattutino o pomeridiano. Combinate il pane con una fonte di proteine magre, quali ad esempio il pollo, il pesce o i legumi cosa che vi fornirà un pasto completo volto a soddisfare l’appetito fornendo una varietà di nutrienti essenziali.

Lascia un commento

Cambia impostazioni privacy