Gli enigmi contraddistinguono il panorama culturale e sociale da tantissimo tempo e costituiscono una base applicativa anche per i vari quiz e indovinelli vari che contraddistinguono l’operatività antica quanto moderna. Del resto anche l’indovinello del giorno è in qualche modo “legato” ai vari enigmi passati che spesso hanno varie storie alle spalle decisamente diversificate. Ma quale è la risposta dell’indovinello in questione?
Cosa è sempre in ritardo ma mai in anticipo? La risposta giusta è di tipo prettamente logico, ma che può senz’altro confondere più di qualcuno.
Molti indovinelli in italiano infatti sono difficili da replicare in altre lingue anche per una questione grammaticale, essendo spesso improntati sui giochi di parole.
Indovinello del giorno: cosa è sempre in ritardo ma mai in anticipo?
Il termine indovinello ha una connotazione di una forma di enigma che viene generalmente concepito su una base dialettale fatta di pochi temi e termini utilizzati: non è qualcosa che sostanzialmente è difficile da comprendere, anche se alcune varianti più compesse hanno una vera e propria efficacia solo se raccontati in maniera corretta.
Decifrare un indovinello può essere relativamente complesso anche si possiede una buona padronanza della lingua, trattandosi di qualcosa non inerente, generalmente parlando ad una questione di cultura quanto di “apertura mentale”.
Un esempio è dato dall’indovinello in quesitone che è strettamente improntato sula logicità: cosa può essere qualcosa che è sempre in ritardo e mai in anticipo?
Stavolta la risposta può essere parallela, divisa in due, quindi teoricamente doppia: il concetto basilare può indicare come risposta il presente in quanto si tratta di una sezione temporale che sostanzialmente ha una durata praticamente impossibile da valutare quindi è considerabile in ritardo, ma mai in anticipo. Molte filosofie antiche non comprendevano neanche l’idea di presente ma solo una di passato e futuro.
La seconda risposta “compatibile” è “il domani” in quanto fa riferimento ad un concetto che quando arriva, sostanzialmente smette di essere considerato tale.