Attenzione al bicarbonato: ecco cosa accade se…

L’idrogenocarbonato di sodio è un sale di sodio dell’acido carbonico e per questo è meglio conosciuto come bicarbonato di sodio. Esso risulta essere utilizzato in mille usi diversi ma dobbiamo sapere che non deve essere impiegato in certe situazioni particolari per cui, oggi in questo articolo, andremo a vedere quali sono le circostanze in cui sarebbe meglio evitarlo.

Per esempio bisognerebbe prestare attenzione al bicarbonato quando si ha mal di stomaco perché, nonostante l’effervescenza possa essere di grande aiuto per digerire, esso non serve affatto per togliere il malessere. Si tratta, infatti, di un sale di sodio dell’acido carbonico e il suo nome si fa risalire al XVIII secolo.

Considerato da sempre un detergente piuttosto ecologico, deve essere usato sempre in modo più appropriato. Utilizzandolo per la pulizia delle pentole in materiale d’acciaio, se avete intenzione di rivederle lucide e splendenti, in realtà vi ritroverete ad averle decisamente più opache. Questo ciò accade perché si tratta di un composto alcalino e quando si deve far lievitare un impasto ricordate bene che esso possa aiutare ma non può sostituire a pieno il lievito.

Bicarbonato: facciamo attenzione al suo utilizzo

Per poter ottenere un detergente utile per la pulizia della vostra casa, dovete mescolarlo per bene con delle gocce di limone oppure con dell’aceto. E ancora, se fino a questo momento avete avuto la convinzione che possa curare i vostri brufoli beh, in realtà, sappiate che non è affatto così perché anzi contribuisce ad aumentare il sebo producendo completamente l’effetto contrario.

Invece, quando assumete del bicarbonato disciolto in acqua se esagerate con la quantità potete rischiare effetti collaterali quali vomito, ritenzione idrica, ipertensione e perfino un grande senso di debolezza e spossatezza. Nel momento stesso in cui si dovesse presentare uno di questi sintomi sarebbe molto meglio chiamare subito il medico indicando la quantità di bicarbonato che è stata assunta.

Il bicarbonato di sodio è un prodotto decisamente economico e versatile ma quello a cui si deve prestare attenzione sono soprattutto le quantità. Un pizzico adeguato deve essere l’equivalente di una punta di cucchiaino perché come già detto sopra, se esagerate potreste avere degli effetti collaterali tra i più svariati. Per esempio, se aggiunto a dell’acqua e del limone allora ecco che potreste preparare una bevanda davvero molto dissetante.

Ma non è finita qui perché anche i vostri piedi troveranno un grandissimo beneficio attraverso un rilassante pediluvio: spazzolando di tanto in tanto i denti con del bicarbonato si potrà preservare lo smalto ma questo non sarà comunque utile per farli ritornare bianchi. Attenzione, però, perché chi soffre di ipertensione non deve assumerlo e stessa cosa vale anche se si è in dolce attesa o in fase di allattamento.

Lascia un commento

Cambia impostazioni privacy