Mangiare carboidrati a cena fa bene? Ecco la risposta dell’esperto

Pasta, pane e riso sono degli alimenti ricchi di carboidrati che sono dei nutrienti che il nostro corpo utilizza in via preferenziale al fine di poter ottenere energia. Per un’alimentazione più equilibrata è sicuramente importante non mangiarne più del dovuto e stare anzi attenti a consumarli nelle porzioni adeguate al proprio fisico, all’età e all’attività fisica che viene svolta.

È bene avere anche degli accorgimenti specifici per evitare dei condimenti elaborati per i primi piatti, per cui si fa riferimento ai cibi ricchi di grassi e anche particolarmente difficili da digerire. Tuttavia, la convinzione che i carboidrati debbano essere esclusi dalla dieta serale e che quindi debbano essere consumati durante il giorno, è totalmente priva di fondamenta.

La cronodieta è posizionata proprio al centro di diverse ricerche scientifiche e sono quelle che mirano a comprendere come le oscillazioni ormonali che si verificano durante il giorno possano avere una relazione con l’assunzione di nutrienti introdotti con l’alimentazione e come tutto ciò possa giocare un ruolo importante nell’aumento o nella perdita del peso.

Mangiare carboidrati a cena: è vero che fanno bene?

Quello che è importante dire in questo è di non consumare a tarda sera dei pasti troppo abbondanti, specie se sono ricchi in grassi dato che l’energia in eccesso acquisita prima di andare a letto viene bruciata molto più faticosamente ed ha anche maggiori probabilità di essere accumulata sotto forma di grasso corporeo. Ad ogni modo l’opinione comune, che è diffusa soprattutto tra gli sportivi, è quella di non assumere carboidrati a cena ma questa nasce dall’errata convinzione che se se assunti prima di andare a letto possa aumentare le probabilità di essere trasformati in grasso.

È bene sottolineare inoltre che il consumo energetico durante il sonno non è poi così tanto diverso rispetto a quello di un’attività mattiniera sedentaria, come lo è ad esempio lo stare seduti ad una scrivania dinanzi ad un compute. Anzi, c’è da dire che per chi la notte fa fatica a dormire, una cena a base di carboidrati sembra che possa favorire il riposo notturno, stimolando addirittura la produzione di serotonina.

In realtà, possiamo affermare che i carboidrati non fanno necessariamente ingrassare e questo non cambia neanche in base al momento in cui vengono consumati: si ingrassa maggiormente per un eccesso di calorie introdotte e per una errata distribuzione dei nutrienti rispetto a ciò di cui l’organismo avrebbe davvero bisogno.

Lascia un commento

Cambia impostazioni privacy