Illusione ottica: vedi un pesce o vedi altro? Ecco cosa significa

Le illusioni ottiche costituiscono uno dei testi visivi maggiormente apprezzati e discussi in senso assoluto, anche perchè non necessitano di una preparazione alla base come gli indovinelli ad esempio ma un insieme di sistemi visivi che fanno riferimento spesso ad immagini “ambigue” oppure volutamente confuse così da generare non un’unica risposta ma molteplici. Secondo molti studi il concetto di illusione ottica va utilizzato anche in fase di studio, anche se il funzionamento è  diverso dai vari test psicologici.

L’illusione ottica di questo tipo, presente nell’immagine sottostante è relativa ad un concetto oramai discusso ma considearato “non scientificamente attendibile” pur restando interessante.

Nell’immagine si vede un pesce o una sirena? La risposta è assolutamente più semplice di quanto non si possa pensare.

Illusione ottica: vedi un pesce o vedi altro? Ecco cosa significa

Questo tipo di illusione ottica è concepita con il preciso scopo da confondere il nostro cervello che pur nella sua infinita complessità e duttilità percettiva può essere messo in crisi. Con gli occhi infatti siamo naturalmente portati ad interfacciarci con il mondo circostante, la mente è sviluppata in modo tale da riconoscere gli elementi tipici di una forma o di un oggetto, quindi immagini confuse possono effettivamente metteere in difficoltà.

Fino a non troppi anni fa si considerava un emisfero del cervello adatto al profilo logico e l’altro dal lato creativo: quindi a seconda della risposta legata al concetto di “cosa vedi nell’immagine”, alternativamente il pesce o la sirena potevano significare una maggiore attività di uno o l’altro emisfero.

Si tendeva a considerare il pesce come un segno di creatività, oppure un asino come mente analitica ma non ci sono riscontri effettivi scientifici che invece tenstimoniano che una mente sufficientemente allenata può sostanzialmente vedere entrambe le figure, e magari non solo quelle.

Statisticamente è provato comunque che circa il 70 % vede il volto di un asino, il restante un pesce o una foca.

Lascia un commento

Cambia impostazioni privacy