Mangiare una o anche più porzioni di patate ogni giorno contribuisce ad un notevole aumento del rischio di ipertensione. Questo è ciò che ha scoperto uno studio del Brigham and Women’s Hospital; chi mangia grandi quantità di patate fritte ha un rischio più alto mentre chi opta per quelle bollite o cucinate al forno si ferma all’11% in più rispetto a chi mangia le patate soltanto una volta al mese.
Gli scienziati hanno anche verificato che chi all’inizio non aveva un pressione arteriosa elevata dopo il consumo delle patate ogni giorno, si è visto salire alle stelle la pressione rispetto a chi ha mangiato soltanto una porzione a settimana di patate. A tal proposito, un trucco culinario per mangiare le patate senza ingrassare e senza avere complicazioni è quello di gustarle lesse facendole raffreddare prima di consumarle.
In questo modo le patate hanno un indice glicemico decisamente più basso rispetto a quando sono calde e al tempo stesso risulta importante non abbinarle a pasta, pane o frutta. Sarebbe da preferire invece una porzione di verdure, per via del loro contenuto di fibre e il tutto dovrebbe essere condito con un filo di olio extra vergine di oliva. Oltre a questo bene sapere che le patate lesse, così come anche quelle cucinate al forno o arrosto, non costituiscono un contorno, ma sono anzi esattamente come una porzione di pasta.
Una patata al giorno: che cosa succede?
Parliamo adesso delle patate crude: si possono mangiare? Diciamo subito che esse sono indigeste e tutto questo perché l’amido in esse contenuto è in forma cristallina e non può essere attaccato dai nostri enzimi digestivi. Gli esperti sostengono inoltre che le patate crude hanno degli antinutrienti, come ad esempio le lecitine, che sono delle sostanze che impediscono all’organismo di assorbire gli elementi nutritivi necessari.
Cuocendo le patate si vanno a risolvere diversi problemi legati agli amidi e agli antinutrienti. Attenzione, però, alle patate germogliate in quanto contengono molta solanina, che è presente nelle patate come anche in altri ortaggi svolgendo un ruolo di difesa contro i parassiti. Ma quali sono i benefici delle patate? Le patate contengono molta acqua e per tale ragione favoriscono la diuresi svolgendo una potente azione drenante.
Nello stesso tempo questi fantastici ortaggi sono depurativi e purificano il nostro intestino andando ad eliminare le tossine. Le patate risultano essere delle buone fonti di ferro e di acido folico che sono due sostanze fondamentali per la produzione dei globuli rossi. Ecco il motivo per cui le patate sono utili anche per prevenire o per trattare le anemie e favoriscono il sonno calmando la tosse, in particolar modo quella di origine nervosa.