Indovinello di oggi: Sono alto quando sono giovane e basso quando sono vecchio, chi sono?

Non è così difficile immaginare quando, a qualcuno, è venuto in mente di concepire una forma letterale del tradizionale enigma con lo scopo di precludere una comprensione di un concetto, magari per celarne il senso o per qualsiasi altro segreto, probabilmente questo è avvenuto in tempi antichissimi: la nascita dell’indovinello, come può essere quello di oggi, è spesso legata alla letteratura classica come il famoso mito della Sfinge, ma la forma odierna di indovinello è leggermente diversa.

Se in un epoca colma di informazioni è facile trovare la soluzione quasi a tutto, spesso quelli odierni fanno ricorso a trucchi e giochi di parole o trabocchetti logici.

Un esempio può essere l’indovinello odierno: sono alto quando sono giovane e basso quando sono vecchio, chi può essere?

Indovinello di oggi: Sono alto quando sono giovane e basso quando sono vecchio, chi sono?

indovinello di oggi

Come ogni forma di enigma di stampo simile, bisogna ampliare la mente e non soffermarsi sulle principali considerazioni che coinvolgono la comprensione: può infatti non necessariamente trattarsi di una persona o di un animale ma anche di un oggetto, in tal senso è importante comprendere i vari modi di dire e proverbi vari, se necessario.

Siamo portati a considerare qualcosa di vario, e diversificato, come spesso accade un indovinello necessita di capacità di comprensione ma anche di una fantasia sufficientemente fervida così da essere in grado di concepire situazioni diverse dal solito.

In questo caso la rispota è assolutamente più semplice di quanto non si possa inizialmente concepire, è un oggetto un tempo estremamente comune, indispensabile in ogni casa, oggi viene utilizzato molto meno ma che è comunque utile in condizioni di emergenza.

La risposta dell’indovinello è…

 

 

La candela, concepita in cera, ha la funzione di tenere accesa una fiamma, che quando è “nuova” risulta essere alta, ma consumandosi diventa mano a mano più corta e quindi “diventa bassa con l’usura”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cambia impostazioni privacy