Test di matematica: quanto fa 1+2x3x4? Ecco la risposta

Poche cose sono “onnipresenti” come la matematica che riesce a mantenere una forma di applicazione praticamente in tutti gli ambiti possibili ed immaginabili, anche perchè si tratta di un contesto estremamente diversificato e complesso, attivo in praticamente ogni ambito possibile. Imparare i rudimenti del calcolo e della capacità di analisi risulta essere indispensabile fino a un certo punto e fondamentale oltre una certa comprensione, è appannaggio di chi realmente comprende naturalmente la matematica. I test di matematica ci accompagnano fin dall’infanzia e permangono anche fino all’adolescenza.

Uno dei principali forme di esercizio pervede la costituzione di una generica forma di “test” per la mente. Quanto fa 1+2x3x4? Ecco la risposta

Comprendere il risultato di una sezione matematica non è così scontato, anche se non c’è generalmente qualcosa di impossibile da capire.

Test di matematica: quanto fa 1+2x3x4? Ecco la risposta

Questo perchè fin dai primi anni di applicazione didattica a scuola, la matematica risulta essere presente su più livelli, partendo dalla tradizionale aritmetica fino alle espressioni ed algoritmi. Dall’adolescenza viene “inculcata” la matematica sotto forma di algebra, che è una forma di applicazione indispensabile in vari contesti anche avanzati.

Rispetto all’aritmetica è un compendio di teorie molto più complesse e se vogliamo più complicate: si tratta nella maggior parte di casi di evidenze che appaiono differenti rispetto alle nozioni conosciute fino alle scuole medie.

1+2x3x4 appare un calcolo quasi troppo semplice per moltissimi, però se interpretata come calcolo algebrico riesce a diventare molto più complesso e ciò risulta evidente anche dal funzionamento, in cui  sono presenti numeri negativi, frazionati oltre alle lettere e nuove regole.

Per questo motivo in algebra si opta spesso per la semplificazione che permette di arrivare ad un risultato, quasi sempre non corrispondente ad un numero intero.

In questo caso bisogna seguire i seguenti passaggi.

Al fine di ottenere il risultato di 2𝑥7+1.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cambia impostazioni privacy