La glicemia è un indicatore del livello degli zuccheri che si trova nel sangue umano. Questo è un termine che di solito associamo al diabete ed è una patologia piuttosto diffusa, specie ai giorni nostri, dato che comporta un elevato livello di zuccheri nel sangue (chiamato iperglicemia). In genere tale scompenso è causato dal fatto che l’organismo non produce sufficienti quantità di insulina, ovvero l’ormone che trasforma gli zuccheri in energia oppure che essa non venga utilizzata a dovere.
Al fine di poter ristabilire i valori normali e poter abbassare la glicemia, quando questa è patologica, non esistono dei rimedi alternativi ai farmaci. Tuttavia, nei casi di iperglicemia che non sono attribuibili al diabete, ci sono dei rimedi naturali alternativi che puntano proprio a mantenerne i valori entro dei livelli normali, agendo sui fattori che causano squilibri e innalzamento.
Quali sono gli elementi di “disturbo”? Beh, ne possiamo riconoscere due principali, che possono essere considerati il “male” dei nostri tempi e sono lo stress e l’attività fisica piuttosto scarsa. Una vita frenetica, problemi familiari o lavorativi ma anche varie situazioni di incertezza, destabilizzano la nostra psiche e il nostro organismo; idem anche la mancanza di esercizio fisico costante, che contribuisce soltanto a danneggiare il nostro corpo.
Quali sono i rimedi per abbassare la glicemia?
Fare dell’attività fisica ogni giorno aiuta ad abbassare il nostro indice glicemico e a diminuire lo stress accumulato misto al nervosismo. Oltre a questo anche una dieta alimentare corretta risulta un’ottima alleata contro l’iperglicemia. La prima cosa da fare per essere sicuri di seguire un buon regime alimentare, è imparare l’indice glicemico degli alimenti, ossia la velocità con cui il glucosio viene assorbito dal sangue.
Ma andiamo adesso a parlare concretamente dei rimedi naturali che servono ad abbassare i livelli alti di glicemia. Il primo rimedio è il Ginseng che ha la capacità di rallentare l’assorbimento dei carboidrati da parte dell’intestino, consentendo anche di bilanciare la produzione di insulina rispetto alle quantità di zuccheri che vengono ingeriti.
Oltre a questo ci sono anche l’aglio e la cipolla che, grazie alla presenza dei composti solforici, risultano in grado di ottimizzare i livelli di glucosio e di lipidi nel sangue.
Anche l’allicina stessa, in particolar modo, ha la proprietà di prevenire la scomposizione dell’insulina da parte degli enzimi epatici, aiutando il sangue a purificarsi. Tuttavia è anche doveroso citare la cannella e a tal proposito ci sono alcuni studi che hanno mostrato come la spezia sia in grado di attenuare i picchi glicemici in seguito ai pasti. Ad ogni modo un altro utilissimo rimedio sarebbe una camminata veloce o dell’esercizio fisico di intensità moderata svolti per circa 30 minuti al giorno al fine di garantire ottime probabilità di mantenere il nostro corpo in salute.