Il dilemma riguardo il fatto se il formaggio fa bene o male al nostro organismo è qualcosa che riguarda tutti e che fa principalmente riferimento al contenuto di colesterolo nell’alimento. I grassi sono sempre da tenere bene d’occhio, specie dalle persone che soffrono di problemi di cuore o di ipercolesterolemia.
Ma qual è, fra tutti quelli che conosciamo, il formaggio che fa meno male? Ecco che all’interno di questo articolo di oggi ecco che risponderemo a questa domanda e che vi proporremo una lista contenente i formaggi più sani. I formaggi che fanno meno male sono quelli con meno grassi e infatti più un alimento è leggero e allora meno conterrà sostanze che possono andare ad incidere in maniera negativa nel nostro organismo creando delle ostruzioni nelle arterie.
Per meglio capire quali sono i formaggi che fanno meno male, possiamo classificarli secondo certi determinati criteri come ad esempio il tipo di latte utilizzato, la consistenza della pasta stessa ed anche il periodo di maturazione come la temperatura di cottura. In questo modo potremo allora considerare come formaggi grassi quelli che presentano una sostanza grassa superiore al 42%, quelli semigrassi con una sostanza grassa compresa tra il 42% e il 20% e quelli formaggi magri che hanno una sostanza grassa inferiore al 20%.
Quale formaggio fa meno male al nostro corpo?
Sicuramente i formaggi che fanno meno male sono quelli più magri e che vengono classificati sulla base della ridotta presenza di grassi. I formaggi magri non causano, infatti, nessun aumento di colesterolo e riescono anche a garantire una buona quantità di nutrienti che risultano fondamentali al nostro organismo. I formaggi magri sono degli alimenti molto energetici, ricchi di proteine, di vitamine e anche di importanti sali minerali quali ad esempio il fosforo e il calcio.
I formaggi magri sono di facile digeribilità e conservano i principi nutritivi del latte tranne il lattosio, motivo per cui possono essere consumati anche da chi soffre di intolleranze alimentari. I formaggi magri nello specifico li possiamo suddividere in due sottogeneri: quello dei veri e propri formaggi magri che contengono meno del 20% di grassi della quale fa parte ad esempio la ricotta, e quello dei formaggi leggeri come ad esempio il quark e i formaggi di montagna parzialmente scremati.
Ecco adesso la classifica dei formaggi più sani e più magri fra tutti che fanno, quindi, meno male al nostro organismo e che hanno meno di 200 calorie ogni 100 grammi di prodotto. Bene, allora, tra i formaggi più leggeri abbiamo sicuramente i fiocchi di latte, un formaggio che contiene circa 95 calorie per 100 grammi di prodotto. Sono sazianti, versatili e vengono anche considerati un’ottima fonte di proteine e di calcio.
Al secondo posto abbiamo poi la ricotta fresca, un formaggio leggero molto apprezzato ed utilizzato anche nella preparazione di dolci, e il Quark, che viene prodotto dal latte vaccino pastorizzato anche se è poco conosciuto in Italia e molto più diffuso invece in Germania, dove viene consumato in alternativa allo yogurt. In seguito c’è la mozzarella nella sua versione light e poi lo stracchino, un formaggio a pasta molle di breve stagionatura che viene prodotto con latte vaccino intero crudo o pastorizzato che in genere si spalma sul pane.