L’indovinello corrisponde ad una forma estremamente comune di “test” per la mente, di tipo logico che viene quasi sempre evidenziato come forma diffusa di attivitò ludica, ma non solo: costituisce l’archetipo dell’enigma in senso stretto sviluppato attraverso la forma verbale o scritta, generalmente si lega l’idea dell’indovinello a quella fortemente evocativa della sfida logica. L’indovinello di oggi è molto semplice nella sua comprensione però può rappresentare un vero e proprio dilemma dal punto di vista interpretativo ma può essere qualcosa di difficile da definire nel suo significato.
Insomma capire un indovinello di questo tipo è semplice, può esserlo di meno raggiungere la risposta corretta.
Cosa è quella cosa che si rompe quando lo nomini? La risposta in fondo all’articolo.
Indovinello di oggi: cosa si rompe quando lo nomini?
L’idea è ovviamente quella, da parte di chi concepisce l’indovinello diretto, di sviluppare una forma di confusione logica all’interno dell’enigma stesso, in molti casi si fanno ricorsi a paradossi oppure frasi a doppio senso.
Cosa può essere quella cosa che effettivamente si rompe se viene nominata? Fa venire in mente ad esempio un oggetto in quanto il termine “rompe” spesso viene definito in relazione ad oggetti fisici, ma l’italiano viene spesso utilizzato in modo particolare durante gli enigmi e quindi anche durante gli indovinelli.
Stavolta però il concetto è legato ad un’idea astratta quanto importante. Quale è la risposta giusta, cosa si rompe non appena viene nominato?
Il segreto, che è nominalmente qualcosa di molto comprensibile fin dall’infanzia, il concetto di rottura è come una forma di una “distruzione” del senso stesso del segreto. Il segreto infatti viene meno nel suo concetto quando non è più tale quindi si “rompe” effettivamente parlando.
La risposta dell’indovinello è quindi chiara e limpida addirittura: la cosa che si rompe nominandolo è per forza di cose proprio un segreto, parlando concettualmente.