La cannella può abbassare i livelli di glicemia? La risposta è si e in più bastano soltanto pochi grammi di cannella al giorno, mescolata per bene con del latte o dello yogurt, per poterla abbattere fortemente. A rivelarlo è stata una ricerca inglese che è stata effettuata proprio sulla cannella e a tal proprio sono state scoperte delle proprietà ipoglicemizzanti e ipotensive davvero molto importanti.
Su soggetti affetti da diabete di tipo 2, ovvero quello con insulina dipendente, sono stati evidenziati abbassamenti della glicemia ed anche della pressione. Assumendo solo 2 grammi di cannella durante i pasti ecco che viene rallentata la velocità di svuotamento gastrico e viene anche ridotto l’aumento di glucosio nel sangue dopo aver mangiato.
La cannella, in pratica, attacca gli zuccheri che vengono rilasciati e ne va a ridurre l’assorbimento ematico. Alcuni benefici di questo gustoso cannella sono ben noti anche nella medicina ayurvedica e tutto questo si deve alla presenza di un polifenolo, l’MHCP che va proprio a stimolare i recettori dell’insulina. In precedenza, un altro studio pakistano aveva dimostrato la capacità della cannella, somministrata in dosaggi da 1 a 6 grammi ogni giorno in pazienti con diabete di tipo 2, di abbassare i livelli ematici di glucosio, emoglobina, trigliceridi ed anche di colesterolo.
Alcuni studi recenti sembrano addirittura ridimensionare il ruolo della cannella all’interno della terapia del diabete. Ma come si può utilizzare la cannella al fine di poter avere degli effetti positivi sulla glicemia? Uno studio ha dimostrato che 2 grammi al giorno di cannella associati ad un’alimentazione decisamente equilibrata sarebbero sufficienti per produrre effetti positivi sui livelli della glicemia.
La cannella è utile per la glicemia?
Questo gustoso alimento contiene contiene l’aldeide cinnamica che svolge un’azione anticoagulante ed anch antitrombotica. Tale molecola, infatti, inibisce il rilascio di acido arachidonico ed è una molecola chiave della risposta infiammatoria per cui questo viene anche considerato un antinfiammatorio naturale. La cannella svolge un’attività antibatterica e possiede delle proprietà antibatteriche ed antimicotiche.
In pratica lei è perfettamente in grado di contrastare la crescita dei batteri e dei funghi come, ad esempio, la Candida. Inoltre, la cannella è anche un’ottima alleata del sistema cardiovascolare e protegge il nostro sistema cardiovascolare e il cervello difendendolo da malattie neuro degenerative. E ancora, essa possiede delle proprietà antiossidanti e per questo ha un’ottima azione protettiva per i danni causati dall’invecchiamento cellulare.
Infine possiamo dire che la cannella facilita la digestione ed aiuta notevolmente anche l’intestino in quanto contiene fibre che contribuiscono al benessere del nostro intestino. La cannella è capace di contrastare la dispepsia e i gas intestinali, oltre ad essere un toccasana per i sintomi influenzali e per il mal di gola e basta semplicemente utilizzarla come tisana al fine di ottenere un immediato sollievo.