L’algebra è un campo della matematica conosciuta, estremamente antico e diversificato nella sua applicazione, che costituisce una forma indispensabile “interlocutoria” tra le varie sezioni didattiche, che permette a sua volta di accedere a sezioni più importanti ed avanzate della matematica stessa: i quiz di algebra accompagnano giovani e meno giovani studenti in molti contesti, e costituiscono una delle principali basi in tal senso.
Un esempio è costituito dall’esercizio odierno, un vero e proprio “dilemma” che non è dissimile da molti che fanno parte del programma scolastico nazionale.
Quanto fa 40/2×5? La risposta necessita la conoscenza di almeno un infarinatura basilare dell’algebra, che spesso sfugge nel senso stesso.
Quiz di algebra: quanto fa 40/2×5? Ecco la risposta
L’algebra conosciuta oggi, come i numeri di cui facciamo utilizzo, è dovuta alla diffusione del concetto matematico degli arabi, infatti la parola stessa algebra deriva dall’arabo al-ǧabr, che indica proprio “completamento”. L’utilità della disciplina è proprio quella di rappresentare una forma di “soluzione” ed affermazione di relazioni ed espressioni, permettendo così di mettere in poco spazio operazioni altrimenti molto lunghe ed ancora più compesse.
Ovviamente per essere comprensibile, rispetto all’aritmetica, sono presenti molti più elementi e parecchi di questi risultano essere apparentemente “sconosciuti” all’ambito matematico e nel calcolo, come le lettere. Inoltre si fa un largo uso di sezioni sottintese e regole definite. Resta un campo molto vasto, ma la base è formalmente costituita da quella che impariamo a scuola.
Quanto fa 40/2×5?
In realtà chi “Mastica” anche poco di algebra comprende il risultato giusto che è ottenibile attraverso una semplificazione vera e propria ottenuta ad esempio da un calcolo eseguibile in uno “step”.
Come evidente elementi come l’x risultano essere legati ad un simbolo, in questo caso una lettera dell’alfabeto. Ecco il mini schema per comprendere la semplificazione del tutto.
Il risultato finale è 20𝑥5