Test di matematica molto difficile: sai il risultato di 9-8×2+15?

Matematica significa per moltissimi “difficoltà” ma anche un vero e proprio test continuo che prosegue anche dopo l’età della “scuola”, per così dire. Difficile dire cosa renda effettivamente complessa la matematica nell’ambito della comprensione, per alcuni è la sua enormità nei concetti, per altri la necessità di comprendere una logica che è fondamentale ma “astiosa” per vari ambiti. I vari test di matematica di cui comprendiamo l’importanza ma anche la necessità e la difficoltà iniziano fin dalle elementari, e come minimo proseguono fino alle superiori.

Presenziare e provare a mettere assieme i vari test di matematica è anche una buona idea per tenere bene allenata la mente, come risulta evidente.

Il mini test di matematica odierno può assolvere questo compito con naturalezza: quale è il risultato di 9-8×2+15?

Test di matematica molto difficile: sai il risultato di 9-8×2+15?

Test di matematica

La difficoltà nella matematica per moltissimi risiede comunque nella necessità di mettere assieme concetti sempre più ampi e complessi, in quanto non è per forza considerabile una discilplina didattica “conseguente” ossia con concetti e teorie che diventano obsoleti progressivamente. Tutti restano vivi a partire dall’artimetica fino alle equazioni, e per finire alla teoria dei sistemi e non solo.

Questo è anche evidente dalle numerose personalità che nel corso dei secoli hanno ampliato un contesto rendendolo quasi infinito in vari “rami”. Tutto parte però dalla base, e già questa risulta essere “troppo” per molti individui.

Il calcolo odierno è relativamente comprensibile per (quasi) tutti: aritmeticamente è tutto molto semplice e porta al risultato di 17.

Ma come intuibile stavolta si fa riferimento all’espressione, che è comunque in una forma semplificata, pur rendendo necessario vari passaggi che sono la base di operazioni simili.

Vanno dapprima riordinati i termini, condizione fondamentale per quasi ogni operazione algebrica simile, poi si riordina e poi si applica il massimo comune divisore.

−8(x2−3)negative 8 open paren x squared minus 3 close paren\(-8\left( x^{2}-3\right) \)

Il risultato è −8𝑥2−3.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cambia impostazioni privacy