Il grano saraceno è un cereale con molte proprietà nutritive che può anche essere utilizzato in diversi modi in cucina. Si tratta in pratica di un ottimo cibo e per di più senza glutine che quindi risulta ideale anche per chi ha problemi di celiachia. Ma c’è una cosa da precisare: bisogna fare attenzione a mangiare grano saraceno, dato che assumerlo in quantità eccessive può provocare vari disturbi al nostro organismo.
Ecco che all’interno di questo articolo andremo insieme ad analizzare questo alimento e vedremo che cosa può accadere al nostro corpo se ne mangiassimo troppo. Il grano saraceno è un grano composto principalmente da amido e da proteine e proprio queste ultime sono formate principalmente da amminoacidi essenziali come ad esempio la lisina, la treonina e il triptofano ma anche da amminoacidi che contengono lo zolfo.
Esso, inoltre, è privo di glutine ma è comunque ricco di grassi saturi mono polinsaturi. Infine vediamo che sono presenti anche diversi sali minerali, tra cui abbiamo il ferro, il rame, il fosforo, lo zinco e il selenio. Una certa rilevanza la ha l’ottimo contenuto di vitamine tra le quali risaltano soprattutto la vitamina B1, la B2, la niacina e la B5 ma il grano saraceno è anche particolarmente ricco di antiossidanti e di flavonoidi. Tra questi, i più importanti sono comunque la rutina e i tannini; queste sostanze sono quelle che rendono il grano saraceno un alimento salutare, tuttavia, però, per poterne realmente beneficiare è il caso di consumarlo con estrema moderazione.
Attenzione a mangiare il grano saraceno: ecco perché
Ebbene si, il grano saraceno deve essere mangiato con moderazione ed anzi consigliabile mangiarlo due o tre volte a settimana. Poiché, essendo un cereale completamente privo di glutine, nel caso in cui non si soffra di celiachia, può dare non pochi problemi. Questo perché, se mangiato troppo di frequente, può causare delle gravi allergie e dei gravi problemi all’apparato digerente, specie all’intestino.
Si possono anche presentare dei fastidiosi gonfiori addominali oltre che del meteorismo. Il grano saraceno può essere usato per varie preparazioni in cucina ed ha un sapore particolare, si può anche acquistare già decorticato per aggiungerlo alle deliziose insalate. Oltretutto, prima di cuocerlo deve essere ben lavato e dopo che i chicchi risultano asciutti potrete tostarli in padella.
Adesso vi consigliamo, però, una buona ricerca della Valtellina: preparate la pastella con della farina di grano saraceno e della farina 00, aggiungendo del sale e del pepe. Versate a questo punto la birra e l‘acqua regolandovi fino a che il composto non diventa omogeneo. Affettate il cicorino e l’olio in un tegame; tagliando poi dei cubetti di formaggio e versateli nella pastella per poi essere fritti: scolateli e lasciateli asciugare su della carta assorbente, preparando nel frattempo una veloce insalata aggiungendo il cicorino.