La scienza è nata formalmente con la fine del Medioevo e con l’Inizio del Rinascimento e più in generale con l’affermazione effettiva del pensiero razionale, ed anche se non esiste un luogo specifico di “nascita” del concetto, sicuramente in Europa occidentale le più grandi menti del periodo hanno iniziato a formare l’idea stessa di una vera e propria disciplina che inevitabilmente fa uso di varie forme di test scientifico, nel quale spesso spicca la matematica.
Proprio questa serie di discipline tende ad accompagnare un po’ tutti fin dai primi anni di scuola, rendendoci di fatto un po’ schiavi dei numeri.
Non a caso però visto che questi concetti sono ancora vivissimi nell’età adulta, pur disponendo di una tecnologia progressivamente avanzata.
Test scientifico: quanto fa 92-2×3+8?
Imparare a comprendere i rudimenti della matematica serve per quasi ogni aspetto dell’ambito pratico, dal fare la spesa, fino a risolvere problemi lavorativi ad esempio, ma è anche un connubio di rudimenti che provocano senza dubbio un impatto divisivo ma comunque “stimolante”: partendo dall’aritmetica fino ad altre discipline relative, ma non distanti da questa primaria, la matematica è presente in ogni tipologia di applicazione scientifica, ed è per questo motivo che è sempre presente nel programma della scuola dell’obbligo, restandovi fino alla tarda adolescenza.
Mantenere la propria mente allenata con i tipici esercizi è importante ed è per questo che anche i test di intelligenza e quelli logici non fanno altro che presentare calcoli, operazioni con i numeri ed una generale forma di diffusione di concetti che sono in costante aggiornamento.
La matematica si presta parzialmente ad interpretazioni, in quanto a seconda del contesto, è possibile trovarsi di fronte ad operazioni di stampo diverso. Quanto fa 92-2×3+8?
Aritmeticamente la risposta è semplice, viene 278, ma contemplando il tutto come operazione algebrica il concetto è basato su una serie di processi diversi.
Sommare, riordinare e trovare in questo caso il massimo comun divisore costituiscono i principali “passaggi”
Il risultato è −2𝑥3−50
.