Iniziamo questo articolo dicendo che con le castagne non bisogna mai eccedere nel mangiarle infatti 30 castagne ogni giorno è qualcosa di davvero pericoloso perché potrebbero causare dei grossi e fastidiosi problemi intestinali che potrebbero irritare le pareti del nostro intestino, specie se si soffre della sindrome del colon irritabile. Invece chi soffre di diabete non deve assolutamente mangiare una grossa quantità di castagne perché esse hanno un indice glicemico medio-alto.
La porzione di castagne raccomandata cambia infatti fra i 40 e i 60 grammi al giorno che corrisponde cioè a circa 5/7 castagne. Anche se le castagne non fanno ingrassare è comunque bene non mangiarne troppe perché già solo 100 grammi di quelle fresche apportano 200 calorie mentre quelle lessate soltanto 120 calorie, parlando infine delle gustosissime caldarroste le calorie sono meno, circa 193.
Ma quali sono i benefici che le castagne apportano al nostro corpo? Possiamo dire che esse sono molto sazianti e questo perché sono particolarmente ricche di fibre e di minerali ma sono anche utili in caso di anemia e di stanchezza psicofisica. Le castagne sono anche ricche di carboidrati complessi ed è proprio questo che le rende simili, parlando dal punto di vista del valore nutritivo, ai cereali; esse riescono perfino a ridurre il colesterolo e a riequilibrare tutta la nostra flora batterica.
Si posso mangiare le castagne tutti i giorni?
Le castagne apportano una buona varietà di vitamine quali la A, la B1 (tiamina), la B2 (riboflavina), la B3 (niacina), la B9 (acido folico), la B12 ed infine la C e la D ma possiedono anche alcuni aminoacidi quali l’acido aspartico, l’acido glutammico, la serina e la treonina oltre al potassio, al fosforo, al magnesio e al cloro: tutti minerali che fanno molto bene alla salute dell’organismo.
Ma è vero che le castagne fanno ingrassare? Come detto prima esse sono molto caloriche dato che contengono diversi carboidrati ma la realtà è che non fanno ingrassare e tra l’altro basta una piccola quantità di castagne per dare un senso di sazietà immediato al nostro stomaco. Un po’ più caloriche sono le castagne secche che diventano una vera e propria bomba di calorie ma comunque non fanno ingrassare se si sanno mangiare correttamente.
Le castagne contribuiscono al gonfiore addominale? Allora, quelle crude sono ricche di oligosaccaridi che sono dei carboidrati complessi che l’organismo non riesce affatto a digerire bene ed ecco quindi spiegato il motivo per cui possono provocare un aumento dei gas intestinali che causano gonfiore. In questi casi si consiglia di mangiarle cotte e in quantità alquanto ridotte in modo da evitare completamente il gonfiore.