Le varie forme di rompicapo, ed enigmi vari riescono ad essere coinvolgenti ed appassionanti da millenni addirittura, difficile definire quando è nato l’enigma, ma l’indovinello trova radici antichissime addirittura nel mito, con molte storie che sono divenute iconiche e fortemente simboliche in numerose culture. Applicate al contesto moderno, le tipologie di indovinello trovano spazio anche grazie alle rubriche moderne, che evidenziano il successo di ambiti come l’indovinello di oggi.
Con questo nome trovano spazio numerose rubriche che evidenziano enigmi di tipo letterale, quasi sempre composti da una sola parola, che trovano spazio in modo definito grazie ad una semplicità di comprensione, che però non significa per forza anche di soluzione.
Ho un cuore che non batte e posso raggiungere grandi altezze: quale è la soluzione dell’indovinello stavolta?
Indovinello di oggi: ho un cuore che non batte e posso raggiungere grandi altezze, chi sono?
L’indovinello può essere formalmente concepito in varie tipologie, categorizzate da termini comuni: una delle più famose prevede la comprensione che spesso cela una illogicità o un doppio senso alla base che recita in molti casi come esempio la comprensibilità grammaticale e del contesto diretto in questione.
Quasi sempre non è infatti necessaria una cultura così ampia ma una discreta comprensione effettiva dell’argomento concettualmente parlando, in alcuni casi l’indovinello presenta tutte le informazioni in poche parole, in altri deve essere decifrato.
Stavolta la situazione può riguardare almeno in teoria, vari elementi ma solo uno risulta essere comprensivo della risposta giusta.
La soluzione è…
Il pallone, come le tipologie di tipo areostatico oppure le forme di utilizzate all’interno delle mongolfiere, ma ancora ad esempio quelli pieni di gas più leggeri dell’aria, come l’elio, che fisicamente sono concepiti per raggiungere altezze considerevoli e che quindi hanno un “cuore” comprensivo di un elemento, ma ovviamente non “batte” come quello di un animale.