La melagrana, il tipico frutto dell’albero di melograno, è una delle sovrane della stagione autunnale e, nonostante alcuni di essi trovino difficoltoso mangiarla, quel che sappiamo è che i i benefici di consumarla regolarmente sono davvero molteplici e tutti da provare. Si tratta di un frutto che in molti definiscono comunemente (ed anche erroneamente) “melograno” e infatti esso è uno dei migliori frutti che si possano inserire nella dieta grazie agli antiossidanti, minerali, vitamine e proteine.
Il melograno si può benissimo considerare come un vero e proprio superfood che è in grado di combattere, tra le altre cose, anche i radicali liberi, i problemi alla prostata e perfino la salute dell’intestino. Scopriamo insieme quali sono le proprietà benefiche che sono state confermate nel mangiare regolarmente questo frutto straordinario ed anche parecchio gustoso.
Gli antiossidanti sono dei frutti davvero molto utili al fine di eliminare i radicali liberi in eccesso. Questi sono davvero molto utili al corpo, ma una quantità troppo elevata può portare ad un invecchiamento precoce e per questo, il melograno è da considerare anche come un frutto anti-age in quanto regolarizza i livelli di radicali liberi mediante i polifenoli come l’antocianina, la punicalagine e i tannini idrolizzabili.
Melograno ogni giorno: che benefici apporta al nostro corpo?
L’infiammazione è un processo che il corpo utilizza per proteggersi in maniera naturale, ma se trattata in un modo sbagliato può comunque portare all’insorgenza di varie infiammazioni croniche che può causare varie patologie anche piuttosto gravi come le malattie cardiovascolari, l’Alzheimer e il Diabete di tipo 2, per citare qualche esempio.
I composti presenti naturalmente all’interno di questo frutto come è stato anche evidenziato da diversi studi fungono da anti infiammatori e consentono al corpo di fermare un’infiammazione andando a ristabilire gli equilibri interni. Il frutto del melograno può comunque contribuire alla salute dell’intestino favorendo la proliferazione dei batteri positivi e tutto questo avviene perché nel frutto sono anche presenti i prebiotici, cioè dei composti che funzionano da nutriente per i probiotici e che aiutano alcuni batteri come il Bifidobacterium.
Oltre a questo, durante la digestione, il melograno riesce a fornire dei nutrienti che aiutano le nostre cellule a combattere le infiammazioni e le cellule tumorali. Davvero qualcosa di straordinario, no? Il melograno contiene anche l’ellagitannina e si tratta di un composto che va a ridurre le infiammazioni e l’ossidazione incluso anche il cervello. Alcuni studi sostengono anche come l‘ellagitannina nei melograni venga sintetizzata in urolitina, un altro composto dalle proprietà anti infiammatorie che aiuto il cervello.