Gli indovinelli sono strettamente legati ai vari giochi di parole ed altre forme concepite di proposito per “celare” le varie forme di attività stimolanti per la mente umana, che naturalmente trova una certa forma di stimolo nei confronti di questo concetto, come evidenziato dall’indovinello del giorno che è una rubrica molto apprezzata su numerose riviste, sia per giovanissimi ma anche per ragazzi.
Esistono infatti numerose nomenclature dell’indovinello del giorno, così come vari “livelli” di difficoltà, alcuni sono dei veri e propri enigmi, altri sono invece “comprensibili” con il comune ragionamento.
Si saluta ma solo se è alzata, di cosa si tratta? L’indovinello di oggi è considerabile classico nella sua formulazione ma non per questo scontato.
Indovinello del giorno: si saluta ma solo se è alzata, di cosa si tratta?
Si tratta infatti di un contesto conosciuto e comprensibile per la stragrande maggioranza delle persone, ma un indovinello che funziona deve seguire dei dettami, come essere immediatamente comprensibile ma neanche troppo facile da comprendere.
L’indovinello è per l’appunto un enigma che può contenre la difficoltà principale nella formula, ma anche banalmente nel contesto di appartenenza oppure nelle parole utilizzate che possono celare una forma di scappatoia di qualche tipo.
Stavolta in realtà l’indovinello è strutturato in maniera “pura” e non ha segreti o doppi sensi al suo interno: basta pensarci un po’ e la risposta “viene quasi sempre fuori da sola” anche e soprattutto se si è a conoscenza del linguaggio comune che come i modi di dire è spesso arrichicchito da partole particolari che possono fare riferimento a vari ambiti.
Cos’è quindi quella cosa che si saluta solo se è alzata?
La bandiera, essendo un termine ma anche una vera abitudine che in particolare in alcune realtà è solita essere portata avanti (basta pensare agli Stati Uniti) dove il “saluto alla bandiera” costituisce una forma di segno di rispetto nei confronti dell’Unità nazionale.