Tra le discipline che siamo soliti imparare a scuola e poi a sfruttare in quasi ogni contesto di vita c’è sicuramente la matematica, che sotto varie tipologie e applicazioni che spesso sono troppo complesse per un nugolo di persone non indifferenti. Formalmente la matematica è un insieme di teorie, categorizzate in sotto discipline che hanno un andamento di apprendimento progressivo, ed i vari test di matematica hanno esattamente il ruolo, nella maggior parte dei casi, di esercitare la mente a concetti che per molti sarebbero poco naturali.
Questi sono legati all’apparato giovanile e studentesco ma gli esercizi di matematica sono anche un’ottima occasione per concepire una forma di “test” per la mente.
Quanto fa 8×9/2×11? La risposta è tutt’altro che banale, se si conosce abbastanza la matematica, in quanto risulta essere molto “vasta” come forma di conoscenze.
Test di matematica: quanto fa 8×9/2×11? La risposta la sanno in pochi
Considerata “spietata” da tantissimi, la matematica come altre discipline considerate logiche ed imperturbabili, maggiormente viene compresa e più può dare l’idea di essere effettivamente portata a far comprendere di trattarsi solo della punta dell’Iceberg in fatto di conoscenza.
A scuola sono appresi da quasi tutti i rudimenti aritmetici, che portano le operazioni base, ma quasi ogni forma di applicazione pratica ha bisogno di calcoli, misurazioni e quantità effettive enunciate attraverso una generale forma di applicazione con numeri e cifre.
Aritmeticamente basta una calcolatrice per concepire il risultato esatto che è 1296, ed è formalmente la risposta giusta, ma non l’unica: considerando il contesto algebrico infatti bisogna comprendere l’operazione come espressione, concezione che fa parte dell’algebra, uno dei più grandi ostacoli tra gli studenti e l’apprendimento di concetti importantissimi per le fasi avanzate di molte discipline.
Come per ogni espressione bisogna agire in modo progressivo, come di seguito.
Il risultato corretto dal punto di vista algebrico è quindi 396𝑥2
.