A scuola impariamo quasi immediatamente il concetto di logica con alcune materie particolari, in particolare con la ” madre ” delle scienze logiche, che è ovviamente la matematica, pochissimi ambiti di studio sono così divisivi come la tendente capacità di questa materia di essere preponderante in così tanti ambiti nel suo impatto effettivo, che per molti anche nell’età adulta corrisponde ad una forma di enigma continuativo, in quanto la matematica trova applicazioni ovunque.
L’esercizio odierno pur nella sua semplicità strutturale (è basilarmente un ambito che corrisponde alla scuola media), evidenzia quanto il settore può essere ampio.
Ed allo stesso tempo decisamente complicato per tantissimi: ma è proprio con lo “sforzo” mentale che la mente si mantiene in salute ed efficiente. Quanto fa 1x2x3/5?
Enigma di matematica: quanto fa 1x2x3/5? La risposta sorprende tutti
La risposta logica sembra essere quella aritmetica, ossia un numero con decimali, ossia 1,2. Il concetto di numeri decimali, così come i negativi e frazionati è solo la base delle espressioni che poi diventano sempre più diffusi e comuni con la matematica relativamente avanzata.
Relativamente perchè resta un ambito di enorme applicazione comune e nella maggior parte dei casi trova applicazioni solo in contesti professionali, in particolare grazie all’algebra, anche questo, un settore appreso in modo “basilare” a scuola ma anche in questo settore costituisce solo la base, quella che viene compresa.
Quello algebrico è un settore complesso e diversificato, ma è impossibile da comprendere se non si conoscono le nozioni immediatamente precedenti, per cui anche un calcolo basilarmente semplice come questo si rivela complesso rispetto al calcolo aritmetico, considerato “basilare”.
Bisogna infatti sviluppare dei veri e propri ” step ” ossia dei passaggi da seguire ricordando alcune regole algebriche che sono poi eseguite in “automatico”. Ecco il risultato nella sua evidenza:
Come risulta evidente sono presenti delle potenze che sono formalmente “l’opposto” delle radici quadrate.
Il risultato non può che essere in questo modo 𝑥5-5
.